no, ho detto una sciocchezza...
o meglio, (concettualmente) funziona, ma fino ad un certo punto (tecnicamente).
Infatti, se nel JavaScript che definisce la funzione AJAX scrivo:
Codice PHP:
http.open('get', 'loadata.php?page=1&action='+action);
e poi, nel link che la richiama:
Codice PHP:
[url="javascript:sndReq('week')"][b]next news[/b][/url]
effettivamente passo due valori alla pagina loadata.php; e se in questa scrivo:
Codice PHP:
$page = $_GET["page"];
$newpage = $page+1;
$next = $newpage+1;
$prev = $page;
switch($_REQUEST['action']) {
case 'week': $date= "week";break;
...
e poi faccio la query con questa impostazione:
Codice PHP:
DESC LIMIT $page,$newpage
effettivamente carica la notizia successiva. Pero, costruendo i link di spostamento così:
Codice PHP:
[url="javascript:sndReq('week'\"][b]prev news[/b][/url] | [url="javascript:sndReq('week')"][b]next news[/b][/url]
quando li vado a cliccare, richiamando quanto impostato nella funzione AJAX (ovvero page=1), trasmetto sempre lo stesso valore, e quindi non richiamo nulla di diverso da quanto è già stato caricato in pagina...
Siamo sempre lì, dovrei poter trasmettere due variabili (e questo, usando il GET, si risolve), ma dovrei anche poter conservare il valore della variabile numerica, in modo da poterlo incrementare ad ogni richiesta successiva.
Ma come?!?
Che rogna...