Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: il PC non si avvia

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,137

    il PC non si avvia

    continuo a provare ad avviaro ed esce una schermate che mi dice di scegliere modalità provvisoria, modalità provvisoria con rete, con DOS o windows normalmente , io ho provato a sceglierle tutte ma appena clicco invio il sistema (win xp sp2) riparte . cosa posso fare ?

    GRAZIE !

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    31
    ciao in quel caso o il problema sta nelle ram, o nel caso piu grave nell'hard disk oppure se non è nessuno dei due bisogna studiare bene il caso..

    tu prova a fare un controllo con hiren's boot cd di preciso:
    GoldMemory - RAM
    PowerMax - Hard Disk

    Fammi sapere ciao

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,137
    Originariamente inviato da lukasthx
    ciao in quel caso o il problema sta nelle ram, o nel caso piu grave nell'hard disk oppure se non è nessuno dei due bisogna studiare bene il caso..

    tu prova a fare un controllo con hiren's boot cd di preciso:
    GoldMemory - RAM
    PowerMax - Hard Disk

    Fammi sapere ciao
    non ho capito , cosa devo fare ?
    ma quindi i dati sui due HD ( ne ho uno master e uno slave) sono andati ?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    31
    no i dati ci sono e DEVONO RIMANERE!!!!!

    scarica da emule o da internet un'ISO chiamata Hiren's Boot CD

    Lo masterizzi su cd, lo metti nel lettore e riavvi

    all'avvio prima di windows ti chiede di caricare il cd o l'hard disk. tu segli cd e ti da un elenco di cose:

    Per le RAM:
    TESTING TOOLS
    prima voce: RAM ...
    Gold Memory

    per l'hd
    Hard Disk tools
    ultima voce ...another (devi andare alla pagina 2 dell'elenco)
    power max e poi fai advantage test tools

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    il problema è probabilmente di natura software,
    ovvero windows che si è danneggiato.

    Se tra le voci del menu di boot ti compare anche
    'utilizza ultima configurazione sicuramente funzionante'
    usa quella, in questo modo ti viene portato il s.o.
    ad un punto di ripristino funzionante.

    Altrimenti fai fare il boot al pc con il cd di windows xp.
    Quando te lo chiede, premi R per entrare nella console
    di ripristino.

    Quanto ti compare il prompt dei comandi, digita

    chkdsk /f

    se il danno non è esteso, dovrebbe ripararsi
    ed al prossimo boot ripartire.

    ciao
    Luca

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    31
    bè ma se nn gli va il cd come fa a bootare?

    cmq chkdsk /r al contrario della s "cerca" di correggere anche gli errori piu gravi..

    io tendo a usare sempre quella funzione..

    ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    bè ma se nn gli va il cd come fa a bootare?
    mmmhhh....da cosa deduci che non riesce a fare il boot da cd/dvd?

    cmq chkdsk /r al contrario della s "cerca" di correggere anche gli errori piu gravi..
    Io ho indicato di utilizzare lo switch /f che ripara automaticamente gli errori
    senza chiedere conferma all'utente.
    Lo switch S non è nemmeno contemplato, se è un parametro non
    documentato non lo conosco....parliamone....

    Lo switch /r che invece indichi tu, serve per cercare di recupare
    i dati da settori danneggiati fisicamente, eventualità che potrebbe 'al limite'
    essere utilzzata nel caso che hai verificato la presenza di settori
    danneggiati sul disco fisso (bad sector) e che il s.o.,
    avendo scritto dati su questi settori, abbia corrotto i file stessi.

    Se non hai dei settori danneggiati, è inutile e rischi di allungare
    inutilmente i tempi delle operazioni.

    Se ci sono settori danneggiati, viene indicato nel report
    finale di chkdsk.

    Anzi, voglio essere piu preciso non per altro, ma per evitare
    puntualizzazioni da altri utenti:
    tutti gli hard disk presentano, da nuovi, una certa percentuale
    di settori danneggiati, in prorporzione alla loro capacità.
    Esiste una zona apposita del disco fisso, dove viene riservato
    un certo spazio, per ri-mappare i settori rilevati danneggiati.
    Il firmware stesso del disco fisso, tiene traccia dei settori
    guasti rimappandoli al volo in questa area riservata,
    il tutto in maniera trasparente per l'utente.
    Quando emergono settori danneggiati, significa che
    lo spazio riservato alla mappatura è finito e che allora
    i nuovi settori danneggiati, non potendo essere rimappati,
    sono marcati come difettosi.
    Questo è particolarmente grave in quanto non sono i primi settori
    danneggiati che emergono, ma sono quelli superiori alla norma
    per il quale il drive era stato progettato e per il quale era
    stata approntata l'area di riserva.
    Questo aumento dei settori dannggiati è pertanto spesso
    sintomo di un guasto imminente.

    Inoltre, tornando alla questione del chkdsk,
    i due switch /f /r potrebbero anche essere
    utilizzati contemporaneamente.

    Trovi un dettaglio degli switch (documentati) a questo link

    http://www.ss64.com/nt/chkdsk.html

    ciao
    Luca

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    31
    WOW sei un grande! non si smette mai di imparare, GRAZIE!

    per il fatto del boot da cd scusate ma mi sono confuso con l'altro thred hehehe SORRY...

    cmq grazie ancora per il consiglio Luca mi servirà moltissimo!

    ciao

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Originariamente inviato da lukasthx
    WOW sei un grande! non si smette mai di imparare, GRAZIE!
    non esageriamo....questo particolare adesso lo conosci anche tu...
    ti sembra per questo di poterti dare del GRANDE?
    eheh

    cmq è vero che non si finisce mai di imparare,
    ma questo vale per tutti....

    speriamo che con i nostri consigli Average riesca
    a risolvere il suo problema.

    ciao
    Luca

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,137
    Originariamente inviato da lucalicc
    il problema è probabilmente di natura software,
    ovvero windows che si è danneggiato.

    Se tra le voci del menu di boot ti compare anche
    'utilizza ultima configurazione sicuramente funzionante'
    usa quella, in questo modo ti viene portato il s.o.
    ad un punto di ripristino funzionante.

    Altrimenti fai fare il boot al pc con il cd di windows xp.
    Quando te lo chiede, premi R per entrare nella console
    di ripristino.

    Quanto ti compare il prompt dei comandi, digita

    chkdsk /f

    se il danno non è esteso, dovrebbe ripararsi
    ed al prossimo boot ripartire.

    ciao
    Luca
    posso eseguire il chkdsk /f senza CD ? che al momento non ho ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.