Fatto! in effetti basta sostituire
nomeUtente="Falsi d'Autore";
con
nomeUtente=(nomeUtente);
e funziona tutto.![]()
Aggiungendo un'altra istruzione dopo 2 errori l'utente viene rediretto a una pagina tipo errore.html (in cui gli viene detto che ha sbagliato).
A dir la verità avevo avuto quest'idea sia per spingere gli utenti a fare attenzione ai contenuti del sito, sia per proteggere una certa pagina php del mio sito; in questa, un utente può segnalare il sito ad altre persone (tramite i classici form indirizzo - messaggio - secondo indirizzo, che si trovano in rete).
Voleva essere un'alternativa al captcha, visto che non so programmare in php (ecco perché ho scaricato il form in php) e che i captcha che ho trovato in giro "già fatti" non mi sembrano validi (propongono di creare una pagina "di passaggio" contenente il captcha, che poi linka a quella col form; ma i robot ci possono anche arrivare direttamente alla pagina coi form, giusto?).
Adesso il mio script funziona come volevo: si deve rispondere a una semplice domanda (un nome presente nel titolo delle pagine) per caricare sia la pagina col form sia quella di conferma (quando l'utente preme "invia il mess", l'invio si interrompe e la domanda viene posta nuovamente; in assenza di risposta corretta si giunge alla pagina di errore).
Il problema è che stamattina ho trovato lo spam lo stesso! Come fanno 'sti robot e riempire i form se per caricare la pagina e anche per lanciare l'invio dei dati c'è una domanda??![]()
E' impossibile che sappiano capire o scegliere la risposta [che nel mio esempio è il nome del gruppo fittizio "Falsi d'Autore"; anche perché nel titolo, "Falsi d'Autore" sta assieme ad altre parole ("band website" ecc)]. Quindi????![]()
(immagino che ora il topic verrà spostato...ma trattandosi di uno script, almeno all'inizio, non potevo che postarlo qui)