Vero. Fa piacere anche a me il fatto che esistano. Infatti mettevo in luce la prodigiosa capacità comunicativa del cristianesimo e l'arte era un media importantissimo.Originariamente inviato da skidx
A me da ateo invece va benissimo che ci siano entrambe le cose (chi lo rappresenta e chi no), perché mi permettono di vedere gli affreschi della Sistina e i motivi e mosaici delle moschee, per esempio.![]()
Più che altro mi riferivi al rischio di banalizzare il concetto di divinità o ancora di istituire un canone arbitrario della sua rappresentazione. Neanche io sono un credente ma non sopporto la banalizzazione di un concetto di tale portata. Spero di aver reso meglio l'idea.
@webus: il nome del Signore è il tetragrammaton. Quattro lettere.
@nyxo: sebbene il concetto dell'eucarestia sia alla fine quello della transustanziazione, non credo che Cristo, da sapiente inventore di parabole, volesse istituire un rito così macabro. Se vogliamo guardare oltre il nostro naso si potrebbe interpretare come un invito a vivere il suo esempio.