Originariamente inviato da afaik
Capo IX - Professione di ingegnere
Art. 45. - Sezioni e titoli professionali

1. Nell'albo professionale dell'ordine degli ingegneri sono istituite la sezione A e la sezione B. Ciascuna sezione è ripartita nei seguenti settori:
1. civile e ambientale;
2. industriale;
3. dell'informazione.
2. Agli iscritti nella sezione A spettano i seguenti titoli professionali:
1. agli iscritti al settore civile e ambientale, spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale;
2. agli iscritti al settore industriale, spetta il titolo di ingegnere industriale;
3. agli iscritti al settore dell'informazione, spetta il titolo di ingegnere dell'informazione.
3. Agli iscritti nella sezione B spettano i seguenti titoli professionali:
1. agli iscritti al settore civile e ambientale, spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale iunior;
2. agli iscritti al settore industriale, spetta il titolo di ingegnere industriale iunior;
3. agli iscritti al settore dell'informazione, spetta il titolo di ingegnere dell'informazione iunior.

Art. 46. - Attività professionali

1. Le attività professionali che formano oggetto della professione di ingegnere sono così ripartite tra i settori di cui all'articolo 45, comma 1:
1. per il settore "ingegneria civile e ambientale": la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione, la valutazione di impatto ambientale di opere edili e strutture, infrastrutture, territoriali e di trasporto, di opere per la difesa del suolo e per il disinquinamento e la depurazione, di opere geotecniche, di sistemi e impianti civili e per l'ambiente e il territorio;

DPR 5 giugno 2001 n 328

Come vedi l'albo ha sezioni separate.
Io per firmare un progetto edile devo fare per forza l'esame di abilitazione sezione "civile e ambientale" altrimenti nisba.
Un tempo non era cosi, ora si.
essendomi laureato prima della riforma ed in evidenza con quanto riportato sul sito del mio ordine mi risulta di appartenere ad A1, A2 e A3.