Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Manipolare file con Visual Basic 2005 Express

    Salve ragazzi.
    Ho la necessità di leggere un file di testo (può essere anche un'altra tipologia, ma al momento mi riferisco al classico txt).

    Il file da leggere contiene informazioni in ordine sparso e casuale, per intenderci non è delimitato con coscenza, a volte può anche essere un file scritto semplicemente come documento o lettera.

    una volta letto vorrei poi dare un senso al tutto in base a dei criteri che riceverò dal cliente, per poi storicizzare le informazioni in un database.

    Riscontro qualche difficoltà in quanto la documentazione inerente l'argomento in Visual Basic 2005 Express è piuttosto carente.

    Qualcuno sà indicarmi come posso fare a scorrere tutto il file, intercettare le porrzioni dello stesso che mi interessano, (in base ai criteri di cui sopra), estrapolarle e riformattarle in maniera ottimizzata?

    Stò provando alcuni metodi, del tipo:
    -Microsoft.VisualBasic.FileIO.TextFieldParser
    -My.Computer.FileSystem.OpenTextFileReader(Nome del file)

    Ma ripeto dal poco di documentazione che sono riuscito a trovare cercando qua e la, non sono riuscito a tirarci fuori un ragno dal buco...

    Qualcuno può aiutarmi?

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da lakota
    Riscontro qualche difficoltà in quanto la documentazione inerente l'argomento in Visual Basic 2005 Express è piuttosto carente.
    Mi permetto di dissentire, visto che su MSDN c'è fior fiore di documentazione ed esempi in merito all'apertura e alla gestione di generici file di testo.

    Leggi ad esempio questa pagina.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3

    Re: Manipolare file con Visual Basic 2005 Express

    Originariamente inviato da lakota
    Stò provando alcuni metodi, del tipo:
    -Microsoft.VisualBasic.FileIO.TextFieldParser
    -My.Computer.FileSystem.OpenTextFileReader(Nome del file)
    Un consiglio generale: per quanto possibile non usare mai (o usa il meno possibile) le classi del namespace Microsoft.VisualBasic o del namespace My: non sono standard e offrono quasi sempre funzioni uguali a quelle di altre classi standard del .NET Framework, che (oltre ad essere standard) sono spesso molto meglio documentate.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Ciao ed intanto grazie per i suggerimenti, volevo chiedervi, e di questo vi chiedo scusa, il fatto che ho deciso da poco di riavvicinarmi a VB.. Conoscevo abbasta bene la versione 6, ma con questa non ho mai lavorato. In sostanza, stavo provando alcuni dei suggerimenti, ma stò incontrando qualche difficoltà, del tipo che non sò come richiamare un evento di una classe.

    es.
    Class Test
    Public Shared Sub Main()
    Try
    ' Create an instance of StreamReader to read from a file.
    Dim sr As StreamReader = New StreamReader("TestFile.txt")
    Dim line As String
    ' Read and display the lines from the file until the end
    ' of the file is reached.
    Do
    line = sr.ReadLine()
    Console.WriteLine(line)
    Loop Until line Is Nothing
    sr.Close()
    Catch E As Exception
    ' Let the user know what went wrong.
    Console.WriteLine("The file could not be read:")
    Console.WriteLine(E.Message)
    End Try
    End Sub
    End Class

    Presa dall'msdn, non sò c0me richiamarla all'interno dell'applicazione VB per testarne il funzionamento.

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da lakota
    In sostanza, stavo provando alcuni dei suggerimenti, ma stò incontrando qualche difficoltà, del tipo che non sò come richiamare un evento di una classe.
    "Richiamare l'evento di una classe" non sembra essere un argomento toccato dal tuo codice. :master:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    ... intendo, se copio ed incollo la porzione di codice, non sò come fare a visualizzarne il risultato.
    il codice lo debbo inserire all'interno della classe form1?

    Da un altra parte e richiamarne il metodo mediante un evento tipo form load?

    se lo copio ed incollo casualmente in un punto del form non ho risultato.

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da lakota
    se lo copio ed incollo casualmente in un punto del form non ho risultato.
    Scusa, ma devi almeno documentarti su come funziona lo strumento che stai utilizzando e i suoi principi fondamentali prima di passare alla realizzazione di qualcosa di più complesso.

    E' come se io pretendessi di far funzionare un'automobile prendendo un motore e piazzandolo a caso nel cofano, interrogando poi un forum per farmi spiegare tutto ciò che c'è da sapere per installarlo, metterlo in funzione, collaudarlo, rodarlo, ecc.

    Consulta una guida o un tutorial online, documentati in generale sul linguaggio, sulle classi del .NET Framework e sul funzionamento ed uso della piattaforma, poi quando sai come comportarti puoi passare ad utilizzarlo attivamente per risolvere le tue problematiche di programmazione più avanzate.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da lakota
    se lo copio ed incollo casualmente in un punto del form non ho risultato.
    E ci credo ...

    Questo non mi sembra un buon modo per imparare ...

  9. #9
    Hai perfettamente ragione, ma quando lavori con gente che vuole soluzioni per ieri e ti impone lo strumento di lavoro, viene automatico rivolgersi ad un forum almeno per essere indirizzato sull'argomento immenente senza dover necessariamente leggerti un intero manuale per estrapolare ciò che ti serve.... La stessa applicazione in php l'ho fatta in circa 40 minuti ed è perfettamente funzionante....

    comunque ti chiedo scusa per il disturbo e limiterò i miei post.

    Saluti.

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da lakota
    Hai perfettamente ragione, ma quando lavori con gente che vuole soluzioni per ieri e ti impone lo strumento di lavoro [...]
    Comprendo il problema, visto che accade tutti i giorni, ma se qualcuno mi chiede di intervenire chirurgicamente su un malato, non posso dire di poterlo operare senza alcuna conoscenza minima solo perché mi viene chiesto, né comunque è materialmente possibile - nonostante l'emergenza in cui mi trovo - ottenere da un forum tutto il "know how" necessario per poter lavorare agevolmente.

    Originariamente inviato da lakota
    viene automatico rivolgersi ad un forum almeno per essere indirizzato sull'argomento immenente senza dover necessariamente leggerti un intero manuale per estrapolare ciò che ti serve....
    Beh, almeno un minimo di indirizzamento ce l'hai avuto, in merito al problema che hai posto al principio; però, se ti mancano le basi, in questo caso non ci sono miracoli che gli utenti di questo forum o altri possano fare per fornirti le conoscenze necessarie.

    Originariamente inviato da lakota
    La stessa applicazione in php l'ho fatta in circa 40 minuti ed è perfettamente funzionante....
    Perché probabilmente hai già le conoscenze necessarie. Non ci vedo nulla di nuovo.

    Originariamente inviato da lakota
    comunque ti chiedo scusa per il disturbo e limiterò i miei post.
    Non è un problema di quantità di post, è un problema legato al comprendere obiettivamente quali sono le prerogative e soprattutto le possibilità che un mezzo come il forum di discussione può permettersi, nulla di più.

    Ciao e buona programmazione!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.