Secondo la mia modesta esperienza, potrei affermare (ma non confermare) che la prima foto è il risultato di umidità presente nel sensore che deforma completamente i contorni degli oggetti; le impostazioni di scatto sono perfette e in condizioni ottimali, con queste impostazioni, non dovrebbero esserci problemi ne di mosso ne di luce.
La seconda invece potrebbe andare bene come foto, il problema che mi turba è la grana troppo evidente dovuta ad un probabile sballamento software della gestione dell'ISO o, come diceva Vortex, ad un sistema di Noise Reduction attivo quando non serve (a 200ISO è inutili utilizzare tale sistema), oppure ancora ad un sistema di recupero ombre che sacrifica il resto della foto.