No, il concetto è errato. La variabile è solo una cioé $prodotto ed è un array. L'array vedilo come un contenitore in cui vi è qualcosa precisamente delle "celle".Originariamente inviato da rocco.mod
adesso dentro questa variabile principale ci stanno altre tre variabili 1disponibilita 2 quantita 3 prezzoCodice PHP:
$prodotto = array('disponibilita'=>'si','quantita'=>'quantita','prezzp'=>'prezzo');
echo'
';
In tal caso in $prodotto vi sono 3 celle. La prima cella contiene il valore 'si', la seconda 'quantita' e la terza 'prezzo'.
Ora, come posso accedere alla cella che contiene il valore 'prezzo'? semplicemente scrivendo
$prodotto['prezzp'].
Quindi se voglio fare un if con un controllo sulla cella che si chiama disponibilita devo fare:
if ($prodotto['disponibilita'] == 'si')
........
Quindi per assegnare valori ad una cella devi fare:
$prodotto['NOME_CELLA'] = VALORE O VARIABILE CHE VUOI ASSEGNARE.
Quindi se vuoi mettere il valore 'no' alla cella individuata dal nome disponibilita:
$prodotto['disponibilita'] = 'no';
Ora in $prodotto['disponibilita'] non c'è più 'si' ma 'no'.
Analogamente con una variabile:
$prodotto['disponibilita'] = $_POST['prova'];