Quando si progetta un sito (io credo) occorrerebbe farsi un idea dell'uditorio (o come direbbero gli americani del "target", del "bersaglio") e progettare sulla base dei contenuti che si stanno offrendo.
Se uno non ha cose particolari da dire è bene che rispetti i vigenti canoni di design (in questa maniera otterrà qualche plauso in più). Potrà usare i modellini di sito standard che si trovano distribuiti gratuitamente qua e là.
Tu, giustamente, addirittura ti poni il problema di non aver involontariamente seguito siti con impostazioni analoga alla tua: mi sembra degno di lode a giudicare da quanto si vede in giro.
E in relazione a quanto dicevo all'inizio mi sembra che tu abbia fatto le scelte corrette puntando su un'attenzione alla usabilità del sito (testi con buona leggibilità, voci dei link chiare, àncore per i documenti più lunghi...) e facendo una scelta grafica che ben si sposa con questa attenzione.

L'unica cosa, direbbe J.Nielsen , è che non hai usato i link standard di colore blue...

Concordo (come del resto hai già fatto anche tu) con nm2002 per quanto concerne la gestione dello spazio.

ciao