in pratica hai fatto sl un form in html.
cosa intendi nella tua richiesta con OBBLIGATORI?... forse che gli utenti siano obbligati ad inserirli?
Nn hai provato intanto a porre delle condizioni perchè i vari campi vengano riempiti?
E a riportare errori specifici se le condizioni sl errate?
:master:
nn sono un gran esperto, ma io per prima cosa verificherei che il tasto submit sia stato schiacciato; successivamente se è vero, allora controllerai che tutti i campi nn siano vuoti (=nn compilati); scriverai i dati magari in un documento.txt ordinandoli cm un vettore ed in fine potrai inviarli per posta...
[nell'ultima fase nn ho una grande domestichezza..]![]()
un tuo primo errore è stato di nn attribuire un nome identificativo ai vari campi e/o pulsanti di azione; mentre invece gli array GET e POST per essere utilizzate devono utilizzare i dati "raggruppati" secondo un nome UNIVOCO.
t suggerirei un esempio:
ed applicare tale procedimento a tutti gli elemti che interagiscono con il php in questa maniera, tramite GET o POST; in modo tale da poterli richiamare successivamente in altre pagine...codice:... <input type="text" name="testo"...........> ...
Per il codice php io proverei una cosa del genere (molto stilizzata):
T ripeto, io agirei su questa linea...Codice PHP:
if (isset($_POST['submit'])) {//submit è il nome che ho arbitrariamente attribuito al pulsante che tu hai chiamato invia
if (trim($_POST['testo']) != ' ' && trim($_POST['....'])!= ' ' .......) {//verifichi che tutti i campi siano vuoti
/*
...
all'interno esegui le azioni desiderate
es: scrivi in un file che crei
spedisci tutto per via e-mail...
...
*/
}
}
else { echo 'errore...';}
per quanto riguarda le azioni all'interno, t chiedo di specificare quello che intendi fare (es. salvare tutto in un file..etc).
cmq credo che qui c siano altre persone molto più competenti di me..
ma suppongoora sta a te!...DIVERTITI