Rimangono comunque tesi basate su un qualche cosa, su un'osservazione che può anche apparire incompleta, ma comunque basate su qualcosa. Gli stessi studi sul sistema celeste, sono rimasti validi anche dopo la scoperta della rotondità della terra e della centralità del sole nel sistema solare. Le ipotesi e le teorie vengono comunque appoggiate da un qualcosa, che poi si scoprirà essere incompleto d'accordo, ma non completamente errato, la fede invece parte dal presupposto di avere sempre e comunque ragione, non si pone dubbi e cerca solo conferme.Originariamente inviato da webus
Prove? E che valore hanno delle prove che sono soggette in partenza a essere smentite? Questo sulle prove è un discorso vecchio e risale, come ho già accennato sopra, alla dottrina di Francis Bacon circa la superiorità dell'osservazione rispetto alle ipotesi. Per secoli la scienza è rimasta vittima di questo abbaglio, quando sarebbe stato sufficiente notare che lo stesso Galileo sosteneva invece che l'osservazione era ingannevole, dimostrandosi quindi infinitamente più moderno e attuale.