Ho già cercato e notato che altri hanno avuto la "brillante" idea di mettere un tag noscript all'interno del tag head.
Come da specifiche un tag noscript non può stare dentro l'head della pagina, mentre il tag script si, ed allo stesso tempo un tag noscript non può contenere elementi dell'head della pagina, intesi come link o style.
Questa logica mi sfugge, come sfugge ad una miriade di altre persone, al punto che il nuovo Xhtml 2.0 prevede l'utilizzo di un tag handler capace di gestire anche questa necessità:
dare un'alternativa per i browsers che non supportano JavaScript.
Ora, a prescindere dall'utilità della cosa, a mio avviso evidente in questo Web che tende sempre più ad arricchire con interfacce interamente strutturate tramite JS (Interface, Ext, YUI!, Dojo), qualcuno è riuscito a risolvere il problema, sa se magari il validatore automatico sbaglia (capita eh ... non è mica perfetto ...) oppure sa se i gruppi di accessibilità considerano a prescindere un markup invalidato da un noscript in head non conforme con la Stanca o altro ancora?
No perchè io non ho capito perchè chi ha JS dovrebbe scaricarsi un CSS apposito per chi non ce l'ha e/o vice versa ... come non ho capito perchè questa scelta del noscript che impedisce di andare in contro proprio gli utenti eliminando ad esempio file superflui ed ottimizzando il layout ... cosa attualmente apparentemente infattibile se non con un markup invalidato
[edit] ricordo inoltre che tutti i browsers de facto supportano il tag noscript all'interno dell'head
Grazie a tutti per l'eventuale risposta, chiarificazione o consiglio e buona giornata.


Rispondi quotando