Bella roba, sono obiettore fintantoché mi tornava utile per non fare il militare quando la leva era obbligatoria, poi decido di non esserlo più e vado a fare il carabiniere/poliziotto/militareVFP, wow che comodità. W l'Italia, W ProdiOriginariamente inviato da indre
fico!!
da sito polizia
Domanda n. 188: Sono stato ammesso a prestare servizio civile in qualità di obiettore di coscienza; fino ad oggi il mio status mi ha impedito di ottenere la licenza di porto d’armi. Ho sentito dire che qualcosa è cambiato. Potreste darmi informazioni in merito?
Risposta: In effetti, a decorrere dal 6 settembre 2007, entrerà in vigore la legge 2 agosto 2007, n. 130, che ha apportato sostanziali modifiche alla normativa in materia ed, in particolare, all’art. 15, comma 6, della legge n. 230/98. Da tale data, gli obiettori di coscienza ammessi a prestare il servizio civile, oltre a poter detenere ed usare le armi di limitata capacità offensiva, potranno anche richiedere all’Ufficio Nazionale per il servizio civile, la revoca del loro status. Il provvedimento di revoca dello status di obiettore consentirà loro di ottenere tutte le licenze in materia di armi ed esplosivi che oggi gli erano precluse.![]()

Rispondi quotando