Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    da compatta digitale a reflex digitale

    ciao ragazzi!
    stavo pensando, per natale (quindi c'è tempo) di passare dalla fotografia compatta digitale ad una più professionale reflex sempre digitale.
    mi sono accorto che, con la compatta, mi diverto a fare macro e foto più o meno belle...
    più di una volta mi è capitato di fare 2-300 foto, ovviamente di belle e stampabili ne tiri fuori 30 massimo 40, però vorrei migliorare il tutto.

    Ora ho una nikon coolpix 5600 (ha 2 anni e mezzo quasi) e mi trovo bene, vorrei mantere nikon oppure fuji (dicono non sia male).

    Prob frequenterò un corso di fotografia, visto che non so bene cosa sia il focale o cosucce simili


    cosa mi consigliate? di fare il "salto" qualitativo?

    PS se vi serve un budget metto li 6-700 eurini

  2. #2
    Se vuoi rimanere in casa nikon prendi in considerazione la D40x, è una reflex molto entry-level ma non costa molto (le fuji reflex non le prendere in considerazione, costano sui 2000 euro).
    Se invece vuoi cambiare religione, puoi prendere in considerazione l'acquisto di una canon 400D, che dovrebbe rientrare nel tuo budget, oppure una 350D usata (le trovi anche a 350€).
    Ricorda però che non è tanto la fotocamera che costa, ma sono le ottiche, se devi prendere una reflex per poi usare solo l'obiettivo del kit, allora è decisamente meglio una prosumer.
    Inoltre, secondo me, aspetta di fare il corso di fotografia, impara bene prima le basi e poi decidi.

  3. #3
    Concordo con quello che dice Darkmavis sul fatto del sistema Canon e di quello Fuji e delle ottiche, ma ti sconsiglio vivamente l'acquisto della D40x della Nikon, meglio una D40 normale, o una D50 o D80 usata.

    Se ti piace fare fotografie macro dovrai comprare un obiettivo macro. Se rimani in casa Nikon un macro perfetto ed a buon prezzo è il 60mm che però non si integra con la D40x perché non ha il motore incorporato nell'obiettivo (AF-D) e la D40x non può comandare questo tipo di obiettivo ma solamente quelli con motore interno (AF-S), il che si traduce anche nel non poter usare obiettivi AF-D.

    Il mio consiglio è di prendere una D50 usata (meglio una D80) e divertirti fino all'esasperazione con un obiettivo macro e un obiettivo base come il 18-70 o 18-55

    Per quanto riguarda il corso io andrei sul sicuro con un corso base, ti spiegano come familiarizzare con la fotocamera, le inquadrature, come impugnarla e tutte le cose legate alla meccanica e all'inquadratura. Altrimenti risparmi un pò di soldi e con 30 euro compri un buon manuale di fotografia.

    PS = Non credere che con una reflex su 300 scatti ne tieni 250
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  4. #4
    E quanto possono valere usate?
    la D50 e la D80?
    così mi faccio un idea...

  5. #5
    Le D50 viaggiano intorno ai 300-400 euro, mentre le D80 intorno al range 650-900. Per entrambe il prezzo varia in base alla garanzia (Europea, Nital, HK o USA) e il tempo che hanno oltre che a condizioni estetiche e scatti realmente eseguiti.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.