"OCR significa "Optical Character Recognition", "Riconoscimento Ottico dei Caratteri" e classifica quei programmi in grado di "leggere" una pagina scansita un po' come se fossero un occhio umano, ricavandone il testo contenuto.
Gli OCR servono per estrarre il testo e renderlo modificabile al 100% ,da file .tif, naturalmente se il testo c'è, le scansioni devono essere in scala di grigio a 200 dpi almeno.
Nel caso di immagini (foto disegni etc,) l'OCR (Omnipage in questo caso) è inservibile. Si può quindi usare il software dello scanner scegliendo "foto a colori RGB, scanner piano... e roba del genere (300 dpi sono consigliati per un uso stampa tipografica a dimensione reale)... è consigliabile (se il software in questione lo prevede, eseguire sulle immagini di riviste e libri una scansione con "deretinatura".
Tutte le altre operazioni di ottimizzazione immagine devono essere fatte con un programma di fotoritocco, e se lo scanner non è vecchissimo dovresti avere il cd di photoshop Limited Edition che va benissimo, altrimenti ok per Graphic Converter.
Cercavo un software OCR per un uso non professionale, e ho trovato questo "WorkingPapers X":
http://www.dominionsw.com/products.html
Sto provando la demo e non c'è male, funziona. Costa $99 certo, ma in confronto ai $499 che fanno pagare per l'unica versione di OmniPage per Mac...
Fa un po' rabbia che esista una versione di OmniPage per Windows che costa $149,99.
Mah, proviamo 'sto WorkingPapers X, poi si vedrà. :ignore: