Originariamente inviato da nix1
Quindi

1)assunzione 40.000€ lordi l' anno

3)partita IVA 60.000€ lordi l' anno

Perchè vuoi escludere il contratto a progetto ?

Alla fine cosa cambia dall' aprire la partita iva, se non il grosso vincolo di non poter scaricare ?

ad esempio, non sarebbe una alida alternativa ai primi due un contratto da 50.000€ l' anno ?
Hai 37 anni con contratti a progetto rischi di trovarti a 48 anni fuori dal mercato del lavoro, oltre ad avere retribuzioni più basse e poche garanzie.

Cambia il modo di approccio, con la partita iva sei tu a dover cercare lavoro, proporti, curare i tuoi interessi ecc. E' un modo diverso di lavorare, certamente più "complesso" del lavoro dipendente per quello ho messo uno scarto di 20000. Certo che come alternativa è valida, tieni conto che non consocendoti ho sparato delle cifre per figure medio alte, ovviamente se vieni assuto come capoarea il discorso cambia.

@nexsus, lordi