I motivi per cui Actionscript 3 non è ancora molto diffuso sono secondo me i "soliti" legati ad un nuovo linguaggio/tecnologia, nello specifico alcuni dei motivi che secondo me frenano Actionscript 3 sono:

a) lo sviluppatore che si trova a dover "reimparare" il linguaggio, nel senso che comunque da AS2 a AS3 mantieni giusto le logiche sui passaggi da eseguire ma poi cambiano anche i comandi più banali, per cui devi sbattere un po' la capoccia a studiarti i nuovi comandi e i cambiamenti che per quanto banali (x al posto di _x, l'alpha da 0 a 1 e non da 1 a 100, per fare un paio di esempi) possono impiegare un po' a entrarti in mente perchè comunque per anni hai usato un metodo diverso

b) il fatto che comunque l'upgrade di Flash abbia un costo considerevole (specie in Europa ), per cui l'utente medio che riesce a svolgere il suo compito con Flash 8 (o precedente) non ha alcun motivo di passare alla CS3, di conseguenza lascia Actionscript 3 da parte

c) il timore della poca compatibilità: per quanto il Flash Player 9 sia in circolo ormai da diverso tempo visto che è uscito con Flash ci sono stati molti "sotto-aggiornamenti" e spesso si preferisce puntare su un codice più compatibile anche con vecchie versioni del player. A questo proposito ad esempio secondo me la Microsoft avrà un grosso vantaggio con Silverlight, dato che potrà aggiornare pressochè automaticamente il player (almeno su IE) e quindi avere una diffusione molto più rapida del Flash Player, che purtroppo per quanto riguarda le versioni incluse nei browser non è molto recente (e speriamo che avendo Microsoft partorito Silverlight non ci siano dei "contrasti e dispetti" su questo punto)

d) in parte, almeno in Italia, il fatto che la versione localizzata di Flash sia uscita "recentemente", un paio di mesi dopo la versione inglese. Di conseguenza molti sviluppatori hanno messo le mani sul nuovo Flash da poco tempo.

Questi punti comportano una diffusione più lenta del linguaggio, perchè comunque quando uno sviluppatore riesce a fare ciò di cui ha bisogno con la versione che ha e non si trova con feature mancanti, non ha motivo per aggiornare il software rischiando magari nuovi problemi o di dover imparare nuove cose per fare quello che già può fare

Sinceramente io solo Flash non lo avrei aggiornato, ho preso l'aggiornamento alla CS3 Web Premium principalmente per la maggior interazione tra i software e per Photoshop CS3 Extended; per quanto apprezzi alcune novità di AS3 non mi è ancora risultato "fondamentale", per quanto in un paio di occasioni sia stato comodo ma più che altro perchè ho utilizzato delle classi open source che erano realizzate in AS3.

Concordo comunque con and sul fatto che sia un linguaggio più "robusto" e quindi guidi anche in qualche modo ad un approccio più logico, perdona meno le cose "confusionarie" e questa è sicuramente una buona cosa, anche se magari in qualche caso uno preferisce creare una cosa magari un po' caotica ma comunque funzionante, specie se ha il cliente che vuole il lavoro consegnato per...ieri

Sinceramente con AS3 ho avuto un approccio un po' "brusco" nel senso che ho sviluppato un progettino con la Public Alpha di Flash 9, che era un po' un obbrobrio visto che non aveva nessuna documentazione e nessuno strumento decente di debug, però ad esempio la Migration Guide avrebbero potuto curarla a mio avviso un po' di più. E' in generale un'ottima risorsa, ma su alcuni punti è poco esplicativa e un po' carente: anche questo può portare alcuni sviluppatori ad attendere per effettuare il "grande passo".