Ciao,
forse un esempio ti chiarirà meglio le idee :
nel codice riportato sopra, salviamo una matrice di numeri interi in un file, quindi apriamo il file, leggiamo la matrice e la stampiamo a videocodice:#include <stdlib.h> #include <stdio.h> int _tmain(int argc, _TCHAR* argv[]) { FILE *fp; int mat[3][4]; /* Matrice 3x4 di numeri interi */ int i = 0; char str[3]; /* Inizializzimo la matrice con i numero da 0 a 11 */ for (int y = 0; y < 3; y++) for (int x = 0; x < 4; x++) { mat[y][x] = i; ++i; } /* Apriamo il file per la scrittura */ fp = fopen("matrice.txt", "w"); if ( !fp ) { printf("Errore 1 nell'apertura del file\n"); return -1; } /* Scriviamo la matrice nel file */ fwrite((void*)mat, sizeof(mat), 1, fp); fclose(fp); fp = NULL; /* Apriamo il file per la lettura */ fp = fopen("matrice.txt", "r"); if ( !fp ) { printf("Errore 2 nell'apertura del file\n"); return -1; } fread((void*)mat, sizeof(mat), 1, fp); fclose(fp); fp = NULL; /* Stampiamo a video la matrice letta dal file */ for (int y = 0; y < 3; y++) for (int x = 0; x < 4; x++) { itoa(mat[y][x], str, 10); printf(str); printf("\n"); } return 0; }
![]()

Rispondi quotando