Ti consiglierei anche di leggere con un po' più di attenzione (e il cervello inserito) la documentazione:

Per esempio:

codice:
/*
 * Main.java
 *
 * Created on 23 settembre 2007, 23.07
 *
 * To change this template, choose Tools | Template Manager
 * and open the template in the editor.
 */

package javamath;

import com.grug.math.parsing.*;
import com.grug.math.*;

/**
 *
 * @author Andrea
 */
public class Main {
    
    /** Creates a new instance of Main */
    public Main() {
    }
    
    /**
     * @param args the command line arguments
     */
    public static void main(String[] args) {
        // TODO code application logic here        
        try {
            MathParser mp = new MathParser();
            Expression expr = mp.parse("12 + 3*2");
            System.out.println(expr.compute(null));
        }
        catch (Exception e) {
            e.printStackTrace();
        }
    }
    
}
Nota: le librerie vengono caricate dinamicamente (le funzioni etc etc) per cui potresti avere problemi di visibilità delle stesso. Per ovviare senza ritocchi al "PATH" di sistema (sono su macchina Windows), ho scaricato i sorgenti e li ho messi nella cartella src del mio progetto Netbeans. Da qualche parte (ci ho giocato lo stretto necessario per compilare quelle 4 linee di codice) ci dev'essere anche un out di tutte le classi Function che vengono caricate, comunque l'ultima riga di output, quella che genero io, c'è il risultato corretto.

Prima ancora di chiederlo, gioco d'anticipo, expr.compute(null) vuol dire: computa l'espressione numerica (al posto di null ci andrebbe un Hashtable variabile/parametro -> valore nel caso in cui tu stia chiedendo il computo numerico di una funzione con variabili/parametri.