Non è esattamente così.
Lo "standby" non scarica la ram e pertanto, in caso di mancanza d'energia, si perde il lavoro lasciato (
Diverso è "hibernate" che crea su disco un'immagine dello stato del pc che può essere disalimentato (si parla del caso ovvio di portatili) senza rischi.
Personalmente uso il secondo anche sul desktop perchè si riavvia molto più rapidamente.

Per chiarimenti: http://www.microsoft.com/windowsxp/u...hibernate.mspx