beh.. per il riquadro grigio:
# importi nel filmato la tua foto..
# la selezioni, premi F8 per convertirla in movieClip..
# disegni il tuo riquadro grigio, lo trasformi in clip e lo inserisci sopra la tua foto..
# istanzi i 2 clip presenti nel filmato (es: "MC" e "riquadro")..
# F9 per aprire il pannello delle azioni

inserisci:
codice:
_root.MC.useHandCursor = false;
_root.riquadro._visible = false;
_root.MC.onRollOver = _root.MC.onRollOut=function () {
	_root.riquadro._visible = !_root.riquadro._visible;
};
cosi facendo semplicemente mostri/nascondi il riquadro al passaggio del mouse..
se vuoi inserire un effetto dissolvenza devi utilizzare nella fase di edit del movieClip "riquadro" una interpolazione che modifica l'alpha del clip..
e poi mandarla in play al rollOver..


per creare la slide se cerchi in internet dovresti trovare molti sorgenti di slide gia pronte oppure programmi che le generano..
per creare una sequenza di immagini come quella da te indicata è semplice:

# crei un movieclip che contiene tutte le immagini in sequenza..
poi devi lavorare sulla linea temporale di dove è contenuto il movieclip..
# prima di tutto posizioni il clip nella posizione iniziale..
# salti un po' di fotogrammi sulla linea temporale e premi F6 per inserire un nuovo fotogramma chiave..
# dentro questo fotogramma appena creato dovrai spostare il clip contenitore delle immagini nella posizione finale..
# salti altri fotogrammi della timeline (lo stesso numero che hai saltato prima) e crei un altro fotogramma chiave.. e rimetti il clip nella posizione iniziale (copi il primo fotogramma chiave della animazione)..
# selezioni i fotogrammi nella timeline, apri il pannello delle proprietà e dove vedi "interpolazione" scegli "movimento"..

prova il filmato..

per caricare le immagini nei movieClip devi guardarti il metodo loadMovie();