Dunque...giustissima l'osservazione riguardo l'eliminazione del campo "username":
lo elimini dalla form di "index.html" e, ovviamente, lo elimini anche dall' "if" (occhio alle parentesi) e diventerà:

codice:
if lcase(request.form("password") & "") ="mionome" then
Cioè...tante parentesi apri e tante ne devi chiudere...

Se vogliamo proprio fare le cose ben fatte la pagina "submit.asp" dovrebbe essere così strutturata:

codice:
<%
'ipotizza che la password sia "mionome"
if lcase(request.form("password") & "") ="mionome" then
     'password corretta: memorizzo su un cookie qualcosa che mi indichi che sono entrato dalla pagina giusta ed ho inserito la password giusta (non funziona se i cookies sono disabilitati) 
     response.cookies("controllo")("accesso")="V"
     response.redirect "privato.asp"
else
     'password errata o vuota e rimandi l'utente alla pagina precedente
     response.redirect "index.html"
end if 
%>
A questo punto sulla pagina "privato.asp" mi chiedo prima di tutto se esiste un cookie che contenga la lettera "V" (che significa che prima di arrivare lì ho effettuato un login valido dalla pagina "index.html"). Il tutto dovrebbe essere più o meno così:

codice:
<%
'controllo l'esistenza ed il valore del cookie
if ucase(request.cookie("controllo")("accesso") & "")="V" then 
     'accesso effettuato correttamente
%>
------ inserisci qui il tuo calendario (non so se è una tabella, una immagine.....)--------
<%
else
     'accesso effettuato direttamente dalla pagina o in qualche altro "strano" modo
     response.write "Accesso errato!
Impossibile visualizzare il contenuto della pagina"
end if 
%>
In realtà non te l'ho semplificato, anzi...ma questo è il modo più basico per sapere se l'utente entra da un corretto login o perchè si è trovato "casualmente" sulla pagina "privato.asp".

Anche questo scritto di getto e non testato, ma mi fido abbastanza del fatto che funzioni.

Se hai altri dubbi, nei limiti del possibile, io sono qui.

Ciao.