Beh, direi che tentar non nuoce, non dovrebbe darti problemi. Al massimo ogni tot secondi l'audio si interromperà e ti comparirà la scritta buffering... (o qualcosa del genere), indice del fatto che il flusso audio è "maggiore" di quello che la tua banda regge, e che il programma deve quindi attendere il caricamento del blocco audio successivo per riprendere la riproduzione. In questo caso ti conviene tornare a bitrate inferiori (es. 96 kbps). Comunque i misuratori non funzionano mai come dovrebbero, infatti anche quelli si basano sul trasferimento di un file di una certa dimensione, e siccome mooolto spesso la LORO banda disponibile non è sufficiente a trasferire i file alla tua massima velocità, ti segnala come se fosse la tua linea ad essere lenta. La cosa migliore da fare per verificare il download è prendere un file su internet, uno disponibile su molti server (io usavo scaricare alcune distribuzioni di linux per fare i test), e usare acceleratori di download come DAP per scaricare da più server contemporaneamente. Comunque, 44.1 kHz è la frequenza alla quale sono registrati i comuni CD audio, direi che va benissimo. Per il bitrate, io tendo a non ascoltare radio con meno di 96 kbps... da qui in giù la qualità inizia a degradare paurosamente.