E` semplicissimo, scarichi il jdk dal sito della Sun (http://java.sun.com , Downloads -> Java SE) e lo scompatti sotto /opt (o /usr/local se non c'e` /opt).Originariamente inviato da londeromatteo
Qualcuno di voi ha idea su come reperire, installare e configurare il JDK per la Fedora?????
Il file che devi prendere e` il "Linux(self-extracting)", e` un file eseguibile che una volta scaricato puoi lanciare direttamente da terminale ( chmod u+x nomefile ; ./nomefile ). Ti chiedera` solo di accettare la licenza e la directory dove vuoi scompattarlo.
Non bisogna far nulla, il comando javac si trova nella directory bin/ nel pacchetto scompattato, per cui per chiamarlo non fai altro che /opt/jdk1.6.0_02/bin/javac file.java (1.6.0_02 e` la versione che ho io).Premetto che devo anche impostarla per permettere di dare i comandi di compilazione e di esecuzione dei programmi creati in java dal terminale con il famoso comandi javac
Sostanzialmente devi scaricare i pacchetti RPM. Java e` un caso particolare, di solito con Fedora dovresti sempre prendere gli RPM. Li` trovi principalmente in 3 siti:Inoltre visto che non ho la possibilita di connettermi ad internet da casa con il pc sul quale ho installato linux volevo sapere come reperire da un altro pc connesso software vario compatibile con la mia distribuzione e informazioni sui relativi metodi di installazione.
1: http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/
(la directory Core contiene le versioni prima della 7, Releases dalla 7 in avanti, Updates sono gli aggiornamenti alla release corrente, ed Extras pacchetti non inclusi nella distribuzione)
2: http://rpmfind.net , http://fr.rpmfind.net , http://fr2.rpmfind.net , http://speakeasy.rpmfind.net
3: http://rpm.pbone.net
(Su questi due siti si trovano RPM di tutte le distribuzioni ma tu prendi solo quelli per Fedora 7 a meno di casi disperati!)
Poi, molto occasionalmente, si trovano gli RPM anche direttamente sui siti ufficiali dei programmi.
Bisogna sempre guardare che siano RPM per la propria versione di Fedora. RPM per altre versioni possono funzionare ma la probabilita` e` inversamente proporzionale alla quantita` di dipendenze che hanno, e comunque in generale e` meglio evitare.
Le dipendenze sono un problema su qualsiasi sistema Linux sconnesso dalla rete: per questo vedi di aver sempre sotto mano il DVD di Fedora dove (oltre a buona parte dei programmi piu` comuni per Linux) trovi anche molte dipendenze che possono presentarsi installandone altri.
Infine per i (rari) casi in cui non e` disponibile un RPM per il programma voluto, dovrai arrangiarti coi sorgenti che si trovano solitamente sul sito ufficiale del programma. E` da evitare perche` se uno non conosce niente di programmazione sotto Linux, coi sorgenti non riesce quasi mai ad arrivarne a capo.
In qualche caso ancora piu` raro viene rilasciato un pacchetto precompilato che funziona su tutte le distro, come nel caso di Java, o di Openoffice ad esempio, sono di solito dei tar.gz che basta scompattare da qualche parte, a volte hanno un eseguibile setup o install a volte sono gia` pronti all'uso appena scompattati.
Per le procedure d'installazione ti conviene cercare nel sito di Redhat la documentazione di RPM, Redhat Package Manager. Si trova di solito nei manuali delle varie versioni della distribuzione. Non so se hanno realizzato un manuale anche per Fedora, ma comunque il funzionamento del tool rpm da linea di comando e` identico a Redhat.
Su come utilizzare i sorgenti invece non c'e` molto da dire perche` i comandi sono 3 in croce e sempre in soliti, e non ci sono features particolari di upgrade o gestione di dipendenze come ha rpm, ma il resto dipende dall'esperienza.