ciao, l'ho suonato per qualche mese e posso darti qulache dritta..attenzione non sono un eseprto purtroppo e se qualcuno vule smentire prego![]()
L'impostazione della mano sinistra è tanto diversa da quella di un chitarrista?
- si, il manico è completamente diverso, non ci sono i tasti segnati e specialmente l'impugnatura e il modo che ha di lavorare l'articolazione del polso e della mano cambiano radicalmente
Si puó imparare da autodidatta (giusto per fare due cazzatelle facili facili)?
- Secondo me no, cioè, davvero ma davvero difficile...quando la chitarra qualche accordino lo si può fare da soli, il violino necessita di un'insegnante capace che spieghi cose basilari, come usare l'archetto impostazione della mano sinistra, posizione delle note etc..
Bisogna avere un orecchio piú che ottimo per suonarlo?
- diciamo che se si ha una particolare propensione alla musica risulta un pò meno complicato essendo già di suo non facile ma al contempo stupendo.![]()
Quanto puó costare un violino per un principiante?
- io l'avevo pagato 400 € uno da studio buono per iniziare
Quando si sale di prezzo cosa migliora? Legno? Suono? Altezza delle corde sul manico?
- come la maggiora parte di strumenti...Legno, acustica, fattura, le corde si cabiano quindi non vanno ad incidere molto...la cosa principale è la fattura nel complesso la lavorazione il legno la cassa armonica..
Spero di esserti stato utile![]()