Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Avviare Linux su Tablet PC con BOOT penna-USB

    Salve, innanzitutto vorrei salutare e ringraziare l'utente Pilovis per le notizie che ha fornito circa l'installazione linux su Tablet PC.
    Seguendo in parte l'esempio di Pilovis ho pensato di avviare con penna-USB resa bootable il sistema Linux Ubuntu (Kubuntu) sul mio Samsung Q1B.
    Ho, però, riscontrato i seguenti problemi:

    1) con la penna inserita nella porta USB del Q1B aprendo nel BIOS la schermata BOOT nella voce "Boot Device Priority" ho notato che che la penna viene visualizzata nel dispositivo "Hard Drive" (insieme con l'hard Disk del Q1B), quindi viene letta COME Hard Disk, e NON in quanto "Removable Devices", come credo dovrebbe invece essere ! PERCHE' accade questo ???

    2) ad ogni modo, quando sul Q1B comincia ad essere letto Ubuntu (Kubuntu) tramite la Penna, appare il semplice prompt di GRUB.
    Faccio notare che questa cosa mi succede ANCHE provando a lanciare Ubuntu con penna-USB sul mio PC acquistato da qualche mese, MENTRE se provo a lanciarlo (sempre con la penna bootable) con un altro PC un po' più vecchiotto, il prompt GRUB non appare, ma appare la schermata di Ubuntu con l'indicazione di Boot, dalla quale poi faccio regolarmente avviare con successo il sistema.
    PERCHE' QUESTO PROBLEMA ?
    Faccio notare, inoltre, che anche in questo caso mi succede che avviando Ubuntu con la penna nel mio PC "nuovo" noto che nel BIOS in Boot la penna è vista - come per il Q1B - come un Hard Disk !!! Credo che questa circostanza crei il problema sia nel Q1B che sul PC "nuovo" della comparsa del propt di GRUB.

  2. #2
    .

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Ma dopo che appare il prompt di grub, puoi lanciare Ubuntu da grub?
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Per Pilovis:

    Un amico mi ha detto che per avviare dal prompt "grezzo" di GRUB, bisogna leggere il file di configurazione syslinux.cfg ed aggiungere al comando "kernel" tutte le istruzioni in APPEND che si trovano nel file syslinux.cfg .
    Così in ordine di sequenza bisogna dare 4 istruzioni, la 1 e la 4 sono universali, la 2 e la 3 sono desunte dalle specifiche UBUNTU come si leggono appunto nel file syslinux.cfg :

    root (hd0,0)

    kernel /vmlinuz file=preseed/ubuntu.seed boot=casper ramdisk_size=1048576 root=7dev7hda1 keyb=it rw quiet spash --

    initrd /initrd.gz

    boot


    . . . . . . vorrei tanto digitare queste quattro righe, ma... non quando tento di scrivere con la tastiera.... NON scrive !!!!

    Perché ???????

    - - - - - - - - - -

    Inoltre, vorrei segnalare - circa la questione del riconoscimento da parte di Q1B della penna come HHD e non come "Removable devices" - che invece il lettore esterno USB di Floppy Disk viene letto (da Q1B) come "Removable devices".
    Perché il Q1B vede la penna USB come Hard Drive (così come il proprio hard disk interno), mentre il lettore esterno USB di Floppy Disk è visto - coerentemente - come "Removable devices" ?

    Perché ???????

    Forse il lettore di floppy ha un particolare software interno ?

  5. #5
    Scusami Pilovis, ho erroneamente scritto: << ...non quando tento di scrivere con la tastiera...>>, ovviamente è <<...QUANDO tento di scrivere con la tastiera... >>.

    Comunque confermo il

    Ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    Grazie ancora Pilovis per la tua grande disponibilità e cortesia.

    Credo comunque di aver trovato la soluzione; o meglio il mio amico, di cui ti ho già accennato, ha trovato nel frattempo una buona alternativa ottimale e veloce da realizzare, che qui voglio condividere.

    Ha creato una penna bootable con la versione MEPIS 64 di Linux (che si realizza agevolmente da MEPIS stesso con una specifica funzione: MEPIS-ASSISTANT), e caricato su di essa il sistema, che però è a 64 bit (...ed infatti sul Q1B non parte). In questo modo si riesce ad arrivare sino alla schermata di grub e non (come prima) al grezzo prompt di grub.
    Per ovviare al problema dei 64 bit di MEPIS si è sostituito il corpo MEPIS (che si lancia ma dopo un pò si blocca) con quello di kubuntu (che è a 32 bit).

    Il risultato è che si ha la schermata di MEPIS, ma in realtà viene poi lanciato kubuntu.

    Caricato con successo Kubuntu, SENZA operare in Konsole:
    - imposto la tastiera italiana;
    - da "System Setting" --> "Monitors & ..." porto la risoluzione da 800x600 a 800x480 (Con questa risoluzione la qualità video è decisamente migliore); e per far riavviare la modifica video premo Ctrl+Alt+ il tasto <-- (per cancellare).
    Ho notato che il driver video caricato è VESA :rollo: Non riesco ad impostare altro. La video integrata del Q1B è una VIA.

    ...ora dovrò provare l'accesso ad internet (che è la vera ragione per me dell'utilizzo di Linux sul Q1B)...ma sto aspettando il Wi-MAX.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Per il collegamento in internet del Samsung Q1 con Ubuntu trovi tutte le spiegazioni qui: http://forum.html.it/forum/showthrea...ghlight=tablet

    Io utilizzo il Q1 con Ubuntu sia in Wi-Fi con la rete del mio ufficio e/o tramite gli Hot Spot degli alberghi, sia con il cellulare bluetooh, sia con la linea telefonica normale utilizzando un modem V90 56k su scheda Compact Flash acquistato a 20 euro su Ebay.

    Io pero' Ubuntu l'ho installato sul Q1!

    Direi proprio che il Samsung Q1 e' stato il miglior acquisto informatico che abbia mai fatto! , quando sono in ufficio uso un display esterno, cosi' ho il doppio desktop indipendente (monitor integrato nel Q1 + monitor esterno), ho anche installato virtualbox e ci faccio girare sempre attivo windows (lo uso solo per Outlook Express dato che ho 10 anni di posta archiviata in cento cartelle).

    Poi in ufficio tengo un Hub USB dove sono collegati permanentemente Tastiera esterna, Mouse, Stampante, Webcam, Masterizzatore DVD esterno in modo che mi faccia le funzioni di una Docking Station, quando arrivo in ufficio attacco un solo cavo USB al Q1, il cavo VGA del monitor esterno e non mi serve piu' nulla
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #9
    Originariamente inviato da pilovis
    Per il collegamento in internet del Samsung Q1 con Ubuntu trovi tutte le spiegazioni qui: http://forum.html.it/forum/showthrea...ghlight=tablet
    Grazie ancora molto, Pilovis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.