se apri la partita iva come libero professionista nel settore dell'informatica, non hai nessun minimale da pagare all'inps, ma paghi una percentuale sugli utili (se non hai utili, non paghi nulla).
se invece apri la partita iva nel settore del commercio o dell'artigianato, devi pagare trimestralmente i cedolini fissi (sui 650,00 euro ciascuno --> li paghi anche se non dichiari alcun utile) e una percentuale sull'utile raggiunto sulla parte che eventualmente supera circa 13.000,00 (se apri la partita iva durante l'anno solare, devi ragguagliare tale importo dalla iscrizione all'inps sino al 31/12).
il regime per le nuove iniziative imprenditoriali non ha niente a che fare con l'inps, è un imposta che sostituisce l'irpef e le sue addizionali regionali e comunali. chi sta in questo regime, paga l'inps nello stesso modo di uno che sta nel regime ordinario dell'irpef (e non se lo scala dall'utile dell'attività).

Rispondi quotando