Nell'articolo non è che viene detto che i pixel hanno dimensioni diverse in assoluto, hanno dimensioni diverse a seconda di quanto grande viene visualizzata l'immagine. Il pixel, se non viene stampato o visualizzato, non ha dimensione.Originariamente inviato da agata
le mie perlessità nascono da articoli che ho letto qua e la.
ad esempio:
http://grafica.html.it/articoli/legg...ere-qualita/1/
e anche
http://grafica.html.it/articoli/legg...le-immagini/1/
In particolare, in quest'ultimo articolo si dice che i pixel possono avere dimensioni diverse e che in un pollice il loro numero può variare.
Lavoro nel web e ti assicuro che è da un po' di tempo che cerco di capire veramente questo argomento. ma come fare. e più leggo più sono confusa.
cmq grazie per tutte le risposte, sono state di grande aiuto.
ciao.
Immagina un quadrato diviso in quattro quadratini, chiamiamo le righe A e B e le colonne 1 e 2.
Avremo quindi i quadratini A1, A2, B1 e B2, ok?
Bene, ora ti dico che A1 è rosso, A2 è giallo, B1 è blu e B2 è verde. Puoi capire perfettamente come sia formato questo "mini-mosaico", no? Bene, in tutto questo non ho mai parlato di dimensioni, eppure l'"immagine" è chiara. Le immagini digitali funzionano esattamente così: sono immense scacchiere di pixel che per essere definite hanno bisogno solo di coordinate e il codice del colore che contengono.
Se stampo il mio quadrato grande un pollice, avrò che la risoluzione è di 2dpi, perchè in ogni pollice ho messo 2 quadratini. Se invece lo stampo grande mezzo pollice, l'immagine stampata sarà a 4 dpi.
In tutto questo, l'immagine è sempre lei, i pixel sono sempre al loro posto, sempre uguali tra loro, a qualsiasi dimensione l'abbia stampata.