Le ragioni per cui un prodotto si espande piu' di un altro possono essere molteplici. Per mysql ha giocato molto la velocita' di esecuzione a scapito di altre qualita'. Il fatto che una azienda sviluppi dei siti ha poco a che vedere con l'utilizzo dei programmi da parte di un ISP. Tu puoi sviluppare tutto l'SQL che vuoi, sara' poi il gestore del server che deve provvedere alle licenze dei programmi che ospita. Tu affitti uno spazio e paghi quanto richiesto dal tuo hoster.
Il fatto che mysql abbia avuto uno sviluppo (ma non e' comunque lo standard) maggiore per i siti WEB significa che c'erano peculiarita' tali da farlo preferire come la semplicita' d'uso, la velocita' di esecuzone (non gestiva le transizioni) e il basso costo. Null'altro. Infatti ora mysql arranca non poco per porsi come alternativa anche in ambiti professionali diversi dal web.... ed e' in questo ambito che bisognerebbe porsi dei perche' e dei per come....
Non e' che ci sia molto da dire... se php non implementava le estensioni per mysql gia' dalla release 3, forse oggi non si sapeva manco cos'era quel server DBMS. Considerando poi che gli sviluppi iniziali di apache/php erano solo per i sitemi LINUX/UNIX ne convieni che per LINUX la scelta di usare "LAMP" per gestire dei server HTTP era una scelta obbligata. Senza altre alternative. Aggiungi che ora bisogna mantenere il supporto per gli script esistenti e va da se che mysql e' destinato a perpetuare se stesso per un bel po' ancora.
Ma sicuramente postgreSQL ha una marcia in piu'.
ovviamente IMHO...![]()