Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    installare linux su notebook fujitsu

    ciao a tutti, ho appena acquistato un notebook NOTEBOOK FUJITSU SIEMENS AMILO LA1703 CON MASTERIZZATORE DVD con windows vista preinstallato e vorrei passare a Linux (non l'ho mai usato ma vorrei tanto adottare il pinguino....)
    quale versione mi consigliate per non fare danni???? vorrei disinstallare completamente il maledetto Vista . normalmente come software utilizzo anche photoshop cs2: funzionaerà con linux? ed il wi fi????
    le caratteristiche tecniche del mio notebook sono le seguenti:
    Processore


    SEMPRON MOBILE 3500 +

    Ram


    1024 mb

    Hard Disk


    80 gb sata

    Cd/Dvd


    MULTI FORMAT DVD MASTERIZZATORE DUAL LAYER BURNER

    Schermo (Pollici)


    WXGA da 15,4"
    Risoluzione: 1280 x 800 MAX 1600 X 1200

    Connettività


    Modem FAX 56K
    LAN Ethernet 10/100 integrata
    WIRELESS LAN 802.11 bG

    Sistema Operativo


    Microsoft Windows vista

    Video


    VIA CHROME DX9
    128 MB

    Audio


    Altoparlanti incorporati

    Porte


    1 porta VGA
    2 porte USB 2.0
    1 connettore modem RJ 11
    1 connettore Ethernet RJ 45
    1 uscita cuffia
    1 ingresso microfono

    Software


    os vista basic
    nero 7 essentials
    NORTON INTERNET SECURITY 2007
    Batteria ioni di litio

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    photoshop è un programma per windows e non può funzionare su Linux. Magari potrebbe funzionare in emulazione, cioè usando wine, crossover, ... Altrimenti potresti usare programmi simili ma per linux come "the gimp".
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  3. #3
    come ha detto mykol l'unica cosa potrebbe essere potociop che non so se gira in emulazione
    anch'io ho un amilo ci ho installato sia la suse , la kubuntu e sabayon

    per il wifi nessun problema
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  4. #4

    grazie

    grazie ragazzi, qual'è la versione di linux più bella anche graficamente? sono una ragazza ed ho la pecca di amare anche l'estetica.....

  5. #5

    Re: grazie

    Originariamente inviato da ilariacos
    grazie ragazzi, qual'è la versione di linux più bella anche graficamente? sono una ragazza ed ho la pecca di amare anche l'estetica.....
    opensuse 10.3 appena appena rilasciata e' un gioiellino

    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  6. #6
    Per il wifi controlla se la tua scheda è supportata qui:

    http://linux-wless.passys.nl/

    Il modem interno non ti funzionerà molto probabilmente, ma purtroppo è normale.
    It's just another bombtrack...
    Ogni can mena la coa, ogni coion vö gi' la soa!

  7. #7
    a me è sempre piaciuta parecchio ubuntu.
    la suse l'ho avuta solo per 10 giorni..

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Re: grazie

    Originariamente inviato da tremalnaik_sal
    opensuse 10.3 appena appena rilasciata e' un gioiellino

    Questa l'avevo già sentita...

    Comunque anch'io consiglio OpenSuse. Ubuntu è sicuramente un'ottima distribuzione ma dal punto di vista estetico non è proprio stupenda... La mia personale classifica per la distro esteticamente più bella vede al primo posto Mandriva 2007.1, seguita da Fedora e poi da OpenSuse (ce ne sarebbero altre, soprattutto tra le distro minori, ma a mio avviso sono tutta forma e poca sostanza - di fatto non aggiungono niente alle distro principali se non un numero maggiore di bug).

    Se oltre all'estetica vuoi anche un sistema che funziona veramente bene e che è ottimamente supportato, in questo momento ti consiglierei di provare OpenSuse. L'ho trovata molto facile da installare, curata nei dettagli, ha un buono strumento la gestione del sistema ed è anche piuttosto veloce. Mandriva e Fedora mi sono piaciute meno (be', Mandriva non m'è piaciuta per niente visto che sul nuovo portatile non sono riuscito a installarla).

    Poi a fine mese, quando esce la nuova versione, magari potrai provare Ubuntu.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.