Quello dei caratteri particolari è un argomento tutt'altro che semplice e che non ho ancora chiarito del tutto.

Anzitutto con il tasto ALTGR puoi scrivere molti caratteri utili, ad esempio la tilde ~ la ottienti con ALTGR+ì. Ora non sono su linux e non ricordo le varie associazioni, basta provare.

Ascii e Unicode sono due cose diverse come pure UTF-8 e ISO8859 e non hanno niente a che fare con i font ( a livello di concetto).
Consiglio di cercare su wikipedia le parole chiave.

Riassumendo
ASCII è stata la prima tabella che associava un numero ad un carattere e usava 7 bit quindi contiene al massimo 127 caratteri.
L'ascii estesa usa 8 bit (1 byte) e quindi codifica 256 caratteri.
Ad un codice è associato un solo carattere che può essere visualizzato in modo diverso in base al font usato, ma sarà sempre lo stesso.
Quando sono state create queste tabelle non si era pensato a tutte le migliaia di caratteri necesari per le varie lingue (le lettere accentate per esempio non ci sono nella tabella ascii).

Per codificare i caratteri di altre lingue quindi veniva creata una nuova tabella, sempre di 8 bit, con i caratteri necessari per una lingua. Ad esempio per l'italiano si usa/usava lo standard iso8859-1 con le lettere accentate. Per un altra lingua serviva un altra tabelle...e giù un'altro standar (set di caratteri)...

Questa moltitudine di charset origina/va confusione.
E' stato creato quindi l'unicode: un tabellone enorme di 16 bit (2 byte).
Esso risolve il problema del numero di tabelle/charset ma duplica lo spazio necessario.
Ad esempio la parola "ciao" occupa 4 byte in ascii esteso e 8 byte in unicode.
L'utf8 è un modo di codificare la tabellona unicode ed usa da 1 a 4 byte per ogni carattere.
In pratica i caratteri dell'asci esteso con utf-8 occuperanno 1 solo byte, se proprio devi inserire qualche carattere cinese ne occuperà 4 (probabilmente).

man utf-8 può dare buone informazioni.

I caratteri accentati in html ad esempio sono un problema. Se la pagina viene interpretata come iso8859-1 anzichè come utf8 (e viceversa) , i caratteri non vengono mostrati correttamente nella pagina web.

Su internet si possono trovare tabelle con le codifiche utf8 dei caratteri ma non ho trovato ancora come ottenerle con una combinazione di tasti.

Spero di avervi fatto un po' di casino
Ciao.