per il multimedia servono delle risorse HW notevoli (dipende ovviamente da ciòche ci devi fare). Se devi fare acquisizione di filmati e loro elaborazione e successiva creazione di dvd od altri formati di visualizzazione ti serve almeno:
- un PC dotato di porta firewire (se acquisici da telecamera DV) oppure di una scheda di acquisizione video (generalmente dotata di sintonizzatore radio e TV analogica e/o digitale, a seconda delle esigenze). Se le hai entrambe hai ovviamente più facilità.
La scheda di acquisizione ti serve se devi acquisire da fonti analogiche come cassette VHS o TV.
- un HD veloce di capacità sufficiente (più ce n'è meglio è). Veloce significa che non deve perdere frames durante la memorizzazione. Direi un SATA (mai provato) od uno SCSI (non so se sia il caso). Il problema è che se l'HD non è sufficientemente veloce devi comprimere il file od acquissirlo in finestra di dimensioni ridotte. Il pc deve anche essere sufficientemente veloce anch'esso per non perdere frames.
- una quantità di ram sufficiente (oggi direi almeno 2 GB)
Oppure ti prendi una scheda video con processore integrato che faccia lui l'elaborazione durante l'acquisizione (cioè comprime i dati in modo che il flusso dati non sia talmente grande da far perdere frames all'HD durante la loro memorizzazione) ed il gioco è fatto.
Anni fa facevo acquisizione video in finestra 768x576 (PAL) con un AMD K6-II 350 con 128 MB di ram, dotato di scheda di acquisizione MIRO' DVC30+ (dotata di processore dedicato zoran-3) e di un HD SCSI da 10 GB a 10000 rpm con ottimi risultati.
Oggi faccio più o meno le stesse cose con un ATHLON 2000+ con 1 GB di RAM, HD normale a 7200 RPM e scheda di acquisizione Pixelview PlayTVPro2 (miserella, da 50 E). Certo che se avessi un HD un pò più veloce ed una scheda da acquisizione con processore dedicato sarebbe meglio.
(Nelle schede di acquisizione con processore dedicato l'elaborazione e la compressione del flusso di dati prima che vengano salvati sull'HD viene fatta dal processore della scheda e non da quello del PC e ciò può consentire risultati migliori, sopratutto se il PC non è ottimizzato per l'acquisizione).
Con il mio PC acquisisco da VHS a 720x576 prima il video con xawtv e poi l'audio con audacity2 e poi li elaboro/assemblo con, ad esempio, kdenlive.
Con questo artificio riesco ad ottenere discreti risultati, senza apparente perdita di frames, cioè i video elaborati non presentano rallentamenti, salti, ecc... anche nelle scene più movimentate.
Certo che un pò di potenza e velocità in più (sopratutto l'HD) non guasterebbe. Ovviamente poi, la velocità di elaborazione (renderizzazione) del filmato è influenzata dalla velocità del processore e dalla quantità di ram (anche se non in modo direttamente proporzionale).
Le schede di acquisizione sono generalmente basate sul chip bt878 o simili oppure saa_qualcosa (non ricordo, ma su internet lo trovi).
Infine la distro: io uso mandriva 2007 spring (con tutti i suoi soft di default ed anche di più installati), il PC lo uso anche per altro.
Pressoché tutti i soft necessari all'acquisizione/elaborazione li ho installati con un semplice
urpmi -y nomesosft -a
Fatti un bel giro su internet per vedere sopratutto la compatibilità delle schede di acquisizione video (meglio se con processore integrato). Se hai dubbi chiedi, per quel che so ... sono disponibile.

Rispondi quotando