Originariamente inviato da alkat
Sono un "amico di linux", nonostante la firma ironica, e devo dire che penso abbia ragione: la maggior parte delle distribuzioni Linux sono lente e pesanti e dànno molti problemi... a chi non le sa usare o non ha voglia di impararne il funzionamento. È chiaro che uno può anche fregarsene di imparare a usare Linux perché c'è già Windows che funziona bene e problemi non ne dà quasi mai (be', questa è un'affermazione un po' forte... ), ma a quel punto può anche evitare di fare casini sul proprio computer e lamentarsi dandone la colpa a un sistema operativo. Io uso Linux dal 2003 e avrò provato almeno una cinquantina di distribuzioni, alcune (poche) molto interessanti, altre inutili perdite di tempo; non mi è mai capitato però né di perdere dati né di distruggere le partizioni di Windows comunque sempre presente sul mio PC.

[...]

E la BSOD su Linux è sì un qualcosa di assolutamente ignoto, ma non tanto perché il sistema non si pianta, quanto perché di solito o lo schermo rimane nero o ti rimane impiantato il desktop . (A onor del vero, in quattro anni Linux non mi si è mai bloccato - capita però ogni tanto che vadano in palla GNOME o KDE, per l'utente fa poca differenza: la macchina diventa comunque inutilizzabile).
idem

provato decine di distribuzioni, mai avuto problemi del genere da 4 anni a quest'oggi.

e idem per il BSOD: sapevo cosa fosse il blue screen of death, ma non pensavo mai di abbreviarlo in BSOD