dipende da cosa intendi per virus.
Il virus per definizione è una forma di attacco diretto al computer che va ad infettare ,il cui scopo finale è quello di finire per rendere la macchina inservibile continuando ad auto replicarsi ogni qualvolta un programma infetto viene mandato in esecuzione, il processo una volta innescato finisce con la saturazione dello spazio disponibile sull' hd e conseguente blocco della macchina stessa , alcuni fiscono con inpartire un bel fdisk e copnseguente pulizia un po troppo radicale del disco infetto ,oppure molto più comunemente con un gentilisso e semplice messaggio di saluto. Nessuno comunque è mai riuscito del tutto nello scopo di creare panico con danni di enormi dimensioni , sono sempre stati scoperti a tempo per poter essere contrastati molto prima.
Ha un seguito di pseudo kracker ormai sparuto ed in estizione anche con windows , la capacità sempre più elevata del dischi e di conseguenza i sempre più lunghi tempi necessari per raggiungere l' obiettivo ne rendono possibile l' individuazione con sempre maggior facilità molto prima che possa raggiungere il suo scopo , poichè è chiaro che il tipo di azione che svolge finisce per rendere il sistema visibilmente sempre più lento molto prima di esaurire le risorse disponibili.
Inoltre al kracker evoluto di oggi non gliene frega più un bel niente di rendere inserviibili le macchine altrui , anzi è proprio quel che cerca sempre più di evitare poichè il suo scopo ora è quello di poter ottenere da o tramite la tua macchine , dati ed informazioni del maggior interesse possibile quindi ha bisogno che la tua macchina possa continuare il suo lavoro evitando ogni possibilità di essere scoperto. Non hanno quindi bisogno di infezioni a carattere virale , ma di rutines del tutto indipendenti in grado di nascondersi nelle aree più impensate del sistema , svolgere autonomamente il loro lavoro per poi autodistruggersi senza lasciare traccia del loro passaggio.
Se andiamo ad analizzare la strutture degli attuali pacchetti dei vari produttori di antivirus ,non svolgono più l' esclusivo compito di antivirus ma includono in un unico package: firewall, antivirus, antispaam, antispiiware , ed antirootkit ai quali si stanno aggiungendo da tempo anche gli antifalserootkit e antifalsespaam .
Lo spazio dedicato a funzione antivurus è in netta riduzione su tutti (i ceppi virali in estinzione in termini numerici ormai superano alla grande quelli nuovi) , mentre è in vertiginoso aumento lo spazio dedicato agli antispaam, antirootkit e antispyware e relativi false o rogue come sono stati denominati.
Dal momento che sia spaam che rootkit sono comunque realtà quotidiana (puramente fastidiose per quanto riguarda lo spaam ma pure pericolose per quanto riguarda i rootkit ), anche con linux ,se ne può dedurre che un buon pacchetto completo, del tutto inutile anche per linux non lo sia proprio , anzi tutt' altro anche se apparentemente fin' ora un buon firewall sembra in linea di massima ancora sufficente.

falsespeeware falsevirus e falserootkit comunemente chiamati 'rogue' sono tutte routines classificabili come speeware , agiscono a tempo , in modo random , visualizzando falsi avvisi di computer infetto dai relativi tipi di attacco , con relativo invito a scaricare e mandare in esecuzioni pseudo pacchetti antica..z che sono poi quelli invece il potenziale attacco reale.