Bella scheda l'x-fi ma per farla funzionare al meglio bisogna aspettare i driver ufficiali perchè difficilmente creative rilascerà le specifiche per permettere di creare driver realmente opensource, detto questo servono a parte gli header alsa anche quelli del kernel e cmq c'e' un readme all'interno del file compresso, da quello che ho capito seguendo il forum creative in proposito, è solo in inglese, pare che ci siano parecchie persone che non sono riuscite a compilare i driver e cmq in parecchi stanno lamentandosi del fatto che non rilasciano driver a 32 bit visto che è l'architettura + largamente usata.
Premetto che i driver in questione sono tuttora beta e quindi non si puo fare un grosso affidamento su di loro, creative dal canto suo ha dichiarato che a breve usciranno ma senza il pieno supporto all'open source le x-fi non funzioneranno mai al meglio sotto linux, per precisare una situazione che ormai è diventata insostenibile x chi ha sempre usato creative, anche i driver x vista non sono fatti un gran che bene e non solo per l'x-fi (anzi x meglio dire anche sotto xp anche se ci sono meno bug) un esempio è tutta la serie audigy privata del supporto directsound relativo ai giochi x sostituirlo con openal che secondo me con le audigy non va molto d'accordo.
Le soluzioni al momento sono davvero poche o usare un audio integrato e così la cpu cala nelle applicazioni multimediali o trovare un'audigy2 zs in sostituzione dell'x-fi visto che è ampiamente supportata da alsa, da scartare le audigy4 perchè hano lo stesso chip e se non si trova una pro si possono avere dei problemi col mixer, e non è di certo una soluzione economica visto che le audigy vengono vendute ancora a prezzi esosi specie le 2 zs che rimangono le audigy + potenti, considerando che una x-fi music oem l'ho vista a 75€ non conviene affatto, solo x la compatibilità.
Ah un ultima precisazione visto che smanetto molto su questo problema, sopratutto dopo che la mia audigy1 si era fusa e cmq mi ritengo fortunato ad averne trovata un'altra che purtroppo non è della stessa serie della precedente, voi direte che è lo stesso e invece no hanno lo stesso chip ma una scheda e integrati differenti indi linux me la da come audigy1 unknow cioè non riconosce il chip ma ugualmente carica i driver, il mixer purtroppo si è incasinato non poco con voci che non centrano nulla con la scheda, per evitare questo ai bordi della scheda c'e' un numero identificativo del modello x la audigy è preceduto da model: SB0090 oppure SB0230 (quella che ho montato adesso), in parole povere x sapere con sicurezza se è o meno supportata bisogna leggere questo numero e cercare la compatibilità precisa verso i driver alsa o oss che cmq si assomigliano in questo e verificare anche se esistono dei probabili difetti nel mixer anche se la scheda è supportata.
Spero di essere stato abbastanza chiaro cmq fate riferimento ai forum creative ufficiali, al sito alsa, e sopratutto usate google prima di acquistare una creative, potreste avere amare sorprese perchè in molti affermano che tutte le schede x-fi escluse sono linux compatibili mentre la realtà e ben diversa...![]()
![]()

Rispondi quotando