Ciao Andrea786,

non avevo visto il link, altrimenti non avrei chiesto al nostro amico quale fosse il tipo di ADSL che ha. Tu che collegamento hai ? Io ho alice 20 Mega e il margine di rumore che ho in downstream e' tra 6.2 e 6 ovvero al limite della disconnessione. Posso assicurarti che i valori riportati dal router (ovvero le condizioni della linea) non sono sempre gli stessi nel tempo. Il mio router, un USROBOTICS, aggiorna di tanto in tanto la pagina che riporta lo stato della linea, e capita che i valori cambiano. Considera che a volte io aggancio la portante e il SNR in downstream vale 6.1db. Se tali valori non cambiassero mai, il router non dovrebbe mai disconnettersi (perdita del link con la centrale). Incece, e l'ho verificato, l'SNR degenera nel tempo e infatti prima o poi (puo' accadere in qualunque momento, dopo pochi minuti o anche ore) la connessione cade.

Per i collegamenti ADSL a 640K,2 mega e 4 mega, le variazioni delle condizioni della linea non comportano disconnessioni, o meglio, le oscillazioni dovrebbero essere molto ma molto ampie per far cadere la connessione. Infatti, per una 2 mega, l'SNR va da 20 a 22 db. Se consideri che la connessione cade per un SNR pari a 6db, cio' significa che per far cadere la connessione, l'SNR dovrebbe passare da 22db a 6db e questa cosa la vedo poco probabile. Cio' spiega il fatto che le linee a 640k, 2 mega e 4 mega sono molto stabili. Non potrebbe essere altrimenti. Anche se l'SNR passa da 22 a 20 oppure 18 oppure 15 oppure 10, la connessione non cadra' MAI (in quanto cade per valori pari o inferiori a 6db).

Il nostro amico dovrebbe postare i valori della sua linea (attenuazione, SNR) sia in downstream che in upstream. I valori di portante che ho letto nel suo link, non sono quelli caratteristici di una 2 mega e cio' denota un problema al modem o molto piu' probabilmente al suo impianto telefonico, filtri inclusi. Infatti consiglierei al nostro amico di collegare il pc alla prima presa del suo impianto, disconnettendo tutti i telefoni e relativi filtri.

Escluderei l'aventualita' del risparmio energetico in quanto per un modem il risparmio energetico interviene quando non c'e' attivita' (assenza di traffico dati), e con tutte le applicazioni aperte, il traffico dati c'e'...........e come!

Saluti