Allora: per prima cosa mi scuso in anticipo se dico cose ovvie, ma per qualcuno potrebbero non esserlo.

Distinguiamo bene: il fatto di avere una configurazione RAID in mirror non esime dall'avere i backup: mirroring e backup, pur essendo concetti per certi versi affini NON sono la stessa cosa. Per esempio se cancelli erroneamente un file da un mirroring non lo puoi recuperare, da un backup si!

Per fare un mirroring hardware gli hd (2 o più, a seconda della configurazione di RAID scelta) devono essere identici, possibilmente anche a livello hardware e non solo come capacità, cache e velocità di rotazione.

Per fare un semplice clone fra HD il disco di destinazione deve essere uguale o superiore rispetto a quello di origine.

Nel caso di immagine su CD, DVD o nastri è possibile (dipende dal sofware di backup se consente il multivolume) usare più supporti (ad es. 2 DVD per un backup completo).

Ciò che si vede molto spesso, ovvero il disco con 2 partizioni, una per il sistema ed una per i dati, oggi come oggi a mio parere (e quindi assolutamente opinabile!) non ha più molto senso, anzi in genere crea più fastidi che altro senza aggiungere nulla a livello di sicurezza.

Detto ciò, comunque la struttura citata:

- disco 1 (per lavorare): unità C (sistema operativo) + unità D (documenti)
- disco 2 (per backup): unità E (clone dell'immagine di C) + unità F (backup classico incrementale giornaliero di D)

va abbastanza bene, ma per sicurezza si potrebbe aggiungere un full backup (magari settimanale) di D (o equivalentemente di F) e possibilmente su unità rimovibile (HD USB, DVD, Unità nastro....).

Ciao
Al