Sempre dal sito della NGI

un po piu sotto dove ce la frase da te copiata

La velocità di aggancio è un'impostazione a livello di DSLAM (l'apparato installato in centrale a cui è collegato fisicamente il cavo dell'utente) che stabilisce la velocità minima e massima a cui si collegano i due modem ADSL: quello dell'utente e quello in centrale. Un po' come succedeva con i modem analogici a 56K. Raramente il collegamento avveniva a 56000 ma più solitamente a 51200, 48800 o altre velocità in funzione della quantità di disturbi sulla linea. La velocità massima di una ADSL è direttamente legata alla qualità del cavo e alla lunghezza dello stesso. Maggiore è la lunghezza del cavo e minore sarà la velocità massima.