Originariamente inviato da JackBabylon
Esempio

Acquisti 5000€
Iva su Acquisti 1000€ (ovvero Iva pagata ai fornitori )
Vendite 6000
Iva su Vendite 1500€ (ovvero Iva ricevuta dai clienti)

Iva Acquisti - Iva Vendita = -500
Iva da versare allo stato (a debito) = 500

Esempio 2

Acquisti 5000€
Iva su Acquisti 1000€ (ovvero Iva pagata ai fornitori )
Vendite 3000
Iva su Vendite 750€ (ovvero Iva ricevuta dai clienti)

Iva Acquisti - Iva Vendita = 250
Iva da ricevere dallo stato (a credito) = 250


L'iva non c'entra nulla con le tasse
thanshen
mi sembra di aver capito che un professionista (con p.iva) paga cmq la sua iva ai fornitori all'acquisto