per non fare pasticci il secondo HD lo colleghi sullo stesso cavo del primo (se il cavo ha due attacchi, eventualmente spostando il ponticello sull'HD). Se il primo HD è "master" il secondo dovrà essere settato su "slave". Oppure, se il masterizzatore è collegato sullo stesso cavo dell'HD in cui hai linux, il secondo HD lo metti su un altro cavo inserito nel secondo attacco per gli HD/lettori CD.

In sostanza, un normale PC ha due attacchi per i cavi di HD, Lettori CD e masterizzatori indicati come "primary" e "secondary". su ogni attacco si possono collegare DUE tra HD/LETTORI/MASTERIZZATORI. Uno sarà "master" e l'altro "slave".

Supponendo che l'HD attuale sia "primary master" il secondo lo devi mettere su di una posizione libera, indifferentemente "primary" o "secondary", "master" o "slave". Attento solo che le due periferiche sullo stesso cavo siano settate in modo diverso (una master e l'altra slave). lo vedi dalla posizione dei ponticelli, altrimenti vanno in conflitto e non funzionano.

Infine, riavviando con il secondo HD collegato dovrebbe riconoscerlo e "montarlo" automaticamente, altrimenti devi aggiungere la riga opportuna nel file /etc/fstab