Ho provato 2 volte a richiamarti ma niente...sei irraggiungibile peggio di una cerbiatta in calore...

allora cerco di chiarire qui quanto detto già per telefono.

le tartarughe di terra (ora parlo delle più comuni)

- Testudo hermanni
- Testudo graeca
- Testudo marginata
- Testudo boettgeri (ex testudo hermanni boettgeri)
- Testudo horsfieldii
- Testudo kleinmanni

alla lista mancano tutte le geochelone e l'aldabra....

cmq dicevo, che tutte le tartarughe sopra riportate non solo sono in CITES ma sono in ALLEGATO A della cites...questo vuol dire che sono SUPER protette, e per ogni animale nato in cattività è obbligatorio il documento CITES fotografico, e periodici controlli da parte della forestale. Essendo in allegato A gli animali (questo è però un regolamento regionale) non possono subire grandi spostamenti, e se vengono ceduti, la cessione deve essere comunicata all'organo forestale.

Aggiungo che da quest'anno è entrato in vigore l'obbligo di microchip.

Aggiungo ancora che gli autoctoni (graeca hermanni e marginata) oltre ad essere in CITES (che ne disciplina il commercio) sono anche nella convenzione di BERNA,che ne tutela e ne vieta la cattura il maltrattamento e razzi e mazzi vari...


altra cosa che mi va di aggiungere e che essendo in allegato A, in qualsiasi momento può venire la forestale e confiscare gli animali magari perchè deve re-immetterli in natura con lo scopo di un ripopolamento.


ora scritto tutto sto po-po di roba per ribadirti come non si viene denunciati se si viene scoperti,ben si, la pena prevista (dopo linko il comma della convenzione di BERNA) sono dai 3 ai 6 mesi di reclusione e un ammenda pari a 3000€ se non ricordo male...ma possibile che sbagli su cifre e mesi di pena..il carcere cmq c'è.


mi astengo ad esporre un giudizio etico e morale sulla zuppa di tartaruga... però non si scherza su quanto riportato sopra...notte a tutti


ps:KUNT le donne le ho trovate...ne avevo chieste 4 ma appena hanno saputo di te, ne ho contate 400.