dunque.. immagino che tu abbia installato apache sul tuo computer, no? Per vedere le pagine (tramite apache) scrivi http://localhost/qualcosa.php giusto?Originariamente inviato da mensana3
Potrei anche far finta di aver capito e non beccarmi i tuoi insulti, ma in realtà continuo a non capire"una directory esterna a quelle accessibili da web cos'è? dov'è?
il file qualcosa.php dove sta?
Di solito su windows sta in C:\Programmi\Apache Group\Apache2\htdocs
bene.. vuol dire che la root del server è quella directory.. e che se qualcosa.php non sta in quella directory o in una sua sottodirectory, non è accessibile da web...
però un file php che sta in quella directory può leggere un file che sta in un'altra directory.
Tutto qui. Php può accedere a file fuori dallo spazio web con un indirizzo "locale" di sistema.. ma nessuno può accederci da remoto, tramite web.
Chiaramente per poter mettere il file fuori dalla directory web devi avere un server che te lo consente (o accesso completo al server, o almeno un server che ti da accesso alla directory appena sopra quella visibile da web, chiamata spesso non a caso "public html").
Se non hai questo tipo d'accesso al server (se insomma quando ti colleghi via ftp ti da direttamente la directory root, e su quella padre non hai permessi di scrittura) puoi, tramite un file htaccess (che è una sorta di file di configurazione di apache), indicare ad apache una directory del tuo spazio web su cui negare l'accesso da remoto.
Se cerchi bene nel forum trovi come fare.
Onestamente no so quale sarebbe la norma in merito, ma penso che se il tuo cliente non protesta non c'è problema
e poi una domandina diciamo "legislativa". Io dispongo di un mio spazio web con tanto di database, posso usare una tabelle del mio db per mettere gli utenti abilitati ad accedere al sito del mio cliente visto che lo spazio occupato e le risorse richieste sono veramente minime , o rischio di vedermi arrivare in casa i carabinieri con a braccetto il mio provider?![]()
Quanto allo script.. boh.. io in genere mi faccio sempre ste cose da solo..
Probabilmente in giro trovi qualche script, ma sarebbe meglio sbatterti un po' per avere piena coscienza di come funziona... non sia mai che per un bug di un altro poi qualcuno riesce a bypassare l'autenticazione ^_^
Altrimenti se usi qualche framework immagino ci sia tutto il necessario.
![]()