beh... secondo me non è tanto capire COSA studiare, ma DOVE VUOI ARRIVARE!

ti parlo di php e javascript và! lol

anzitutto molti linguaggi sono "complementari" tra loro, vale a dire che dove non arriva uno arriva l' altro,e sono indirizzati a gestire comportamenti predefiniti.

PHP è un linguaggio lato server, vuol dire che tutto ciò che sono i dati inviati al server tramite un form per esempio , vengono elaborati e restituiti al client solo DOPO l' invio al server.

anche javascript può fare questo, con la differenza che

PHP (lato server) chiede esplicitamente che si mandi la pagina al server, e questa verrà elaborata.
JAVASCRIPT (lato client) invece può eseguire controlli ancor prima che la pagina venga inviata al server, e se necessario, ne può addirittura bloccare l' invio!

questi 2 linguaggi ad esempio sono assolutamente complementari tra loro, vale a dire che se (ipotesi) avessi un form da inviare al server per (ancora ipotesi) registrare un utente, posso avere 2 livelli di controllo:

lato CLIENT. javascript
il form è corretto? sono stati compèilati tutti i campi? si e si.
lato SERVER: verifico l'attendibilità dei dati

restituisco un risultato.