Originariamente inviato da lufo5
quindi da un rapido calcolo un italiano su due è un corrotto o un corruttore.. umm ammazza! Praticamente i miei interlocutori sono sicuramente fra questi...
no, però molti (non la metà, ma molti) sono evasori. Allora, se uno è un evasore totale, ci sta che non abbia problemi a votare persone che per guadagno personale abbiano "maneggiato" un po'. Magari vota quelli che gli promettono un condono fiscale, fregandosene di tutti gli altri aspetti...
Quello che si sta dicendo è che se c'è una mentalità di "furbizia" diffusa, questa si rifletterà anche nei candidati e di conseguenza negli eletti. L'arraffone si candida e viene eletto perché può contare sull'appoggio di persone / aziende a cui promettere favori. Quindi è da lì che bisogna partire. Se in generale ci fosse meno propensione alla furbizia, al pensare solo al proprio tornaconto personale, al badare al vantaggio nel breve a scapito del lungo termine, certi candidati non troverebbero terreno fertile e verrebbero battuti da quelli più onesti.