lo fai tale quale in JS con backbase, dojo e altri ancora.Originariamente inviato da gianiaz
Certo una soluzione del genere è possibile, è quello che viene fatto (più o meno) dai framework come flex, il quale si limita a fare delle interrogazioni al server, e poi usa le proprie api per creare pannellini vari.
Il mio punto di vista è che l'MVC è "vecchio" ed inadatto per il Web attuale, a prescindere da Ajax.
Trovo inoltre ci siano pochi frameworks interessanti sotto questo aspetto, Symphony tra tutti forse è quello riuscito meglio.
Non dimentichiamoci inoltre che PHP usato interamente embedded non solo perde di potenzialità ma è anche molto più lento (già non spicca per performances)
qui ulteriori considerazioni personali in merito (i miei commenti dal primo all'ultimo)
[edit] mi autocito per semplificare il tutto
il pattern è del 1979 ... vero che le buone idee sono dure a morire, ma questa non conosceva ancora il Web, JavaScript, i CSS, i layer di astrazione DB , Ajax, XML, XSL-T e tutta la sfilza di tecnologie supplementari per avere un risultato ... il suo grafico ha 3 riquadri, oggi ne avrebbe scritti, secondo me, almeno una decina (o magari avrebbe detto ... Ok, va bene per Swing, il Web è un altro pianeta)