codice:
function verifica(form, inputs){
var i = 0,
x11 = form[inputs[i++]].value,
x12 = form[inputs[i++]].value,
x13 = form[inputs[i++]].value,
x21 = form[inputs[i++]].value,
x22 = form[inputs[i++]].value,
x23 = form[inputs[i++]].value,
x31 = form[inputs[i++]].value,
x32 = form[inputs[i++]].value,
x33 = form[inputs[i++]].value;
return VerificaTripla(x11, x12, x13) &&
VerificaTripla(x21, x22, x33) &&
VerificaTripla(x31, x32, x33) &&
VerificaTripla(x11, x21, x31) &&
VerificaTripla(x12, x22, x32) &&
VerificaTripla(x13, x23, x33) ?
"valore corretto" :
"valore non corretto";
};
function VerificaTripla(a,b,c){
// le parentesi in questo caso servono a te che leggi il codice e non al codice stesso
return (a >= 1 && a <= 3) && (b >= 1 && b <= 3) && (c >= 1 && c <= 3);
/** versione alternativa con parametri arbitrari, da 1 a N
for(var result = true, i = 0; i < arguments.length && result; i++)
result = arguments[i] >= 1 && arguments[i] <= 3;
return i > 0 && result;
*/
};
...
codice:
<input type="button" value="verifica" onclick="quad.ris.value = verifica(quad, 'c11.c12.c13.c21.c22.c23.c31.c32.c33'.split('.'));" />
[edit] ... poi mi dici quanto ho preso ? 
[edit 2]
la versione alternativa della funzione VerificaTripla può servire, in questo caso, per ridurre drasticamente il codice (JavaSrcipt pesa ... dove si può togliere si toglie, inutile far scaricare ad ogni client più codice di quello che serve)
esempio
codice:
function verifica(form, inputs){
for(var i = 0, args = new Array(inputs.length); i < inputs.length; i++)
args[i] = form[inputs[i]].value;
return VerificaValoriTra1e3.apply(this, args) ? "valore corretto" : "valore non corretto";
};
function VerificaValoriTra1e3(){
for(var result = true, i = 0; i < arguments.length && result; i++)
result = arguments[i] >= 1 && arguments[i] <= 3;
return i > 0 && result;
};
queste 8 linee di codice fanno esattamente quello che vuoi fare tu perchè controllare le triple in quel modo è assolutamente ridondante ... il succo di questa operazione è sapere se ogni valore sia compreso tra 1 e 3 ... tutto il resto è, imho, superfluo ... soprattutto a livello logico, magari serve più a livello didattico