vabene.... niente polemica... se ho sbagliato, ho sagliato e basta...

rimane comunque il discorso che se quando io acquisto una memoria, esempio usb, nella scatolina c'è scritto 1gb, 2gb, 8gb.... nelle schede per macchine fotografiche c'è scritto 1gb, 2gb, 8gb...

ed effettivamnete sono quelle le dimensioni e non me ne trovo 512mb acquistando quella da 1 gb... magari solo qualche mega in meno, ma in questo caso non sto parlando di mega ma bensì 52gb per me molto utili... non avrei preso un hd di queste dimensioni se non mi servisse spazio... io ragionavo sempre tenendo in considerazione questo paragone... quando tempo fa acquistai un hd da 80gb, quello che mi sono ritrovato sono stati proprio 80gb (va bene 79gb più o meno...), quando acquistai quello da 40gb, me ne sono trovati 39...

se i produttori di hardware ci giocano, vuol dire che dicono una cosa corretta, ma ingannano in qualche modo... se avessero scritto 700gb e me ne sarei trovati 698, non ci sarebbero stati problemi...

comunque non c'è problema...

tra dimensione dichiarata e dimensione reale.
sepnderesti 150 mila euro per una ferrari testa rossa che alla fine scopri che la velocità massima è 50km mentre dichiaravano che ne faceva 280? io penso di no...