Intanto grazie per la risposta,

lasciando stare il discorso dell'alimentatore, facciamo finta che io debba semplicemente sostituire il controller raid con uno nuovo identico al vecchio. Quindi staccare gli hd che formano il raid dal vecchio controller, sostituire il controller con il nuovo e poi ricollegare gli hd del raid al nuovo controller.

E' quello che in pratica ho fatto io sostituendo l'alimentatore, anche se non è necessario staccare completamente gil hd (basta solo il cavo di alimentazione), l'ho dovuto fare per comodità.

Sembra una operazione banale dato che i 2 controller sono identici.
Però purtroppo al riavvio non va tutto liscio, il setup del raid vede i dischi e la configurazione in raid 0, ma provando ad avviare il sistema operativo esce:
Impossibile avviare Windows a causa di un problema di configurazione ....

Mi domando a questo punto se sostituire un controller raid rotto, con uno identico, sia un'operazione fattibile senza dover reinstallare S.O.

L'assistenza tecnica della mobo dice che l'operazione è fattibile, ma non si spiega perchè il raid viene individuato durante il boot, ma il S.O. non si avvii.

Io comunque ho trovato una scheda madre identica, usata, appena ce l'ho sotto mano la provo, nell'eventualità che il controller o l'intera mobo abbia subito qualche danno.

Se qualcuno ha qualche consiglio, io sono quì?

Saluti.