ok, penso di aver capito

consideriamo i due casi (tralascio le dichiarazioni etc)
codice:
for (ultmio=-1; ultmio<4-1; ultimo ++)
 vettore [ultimo+1];
codice:
for(i=0; i<4; i++)
 vettore [i];
nel caso due ottengo analizzando le varie componenti:

i iniziale |0|1|2|3|
-------------------------------
posizione di v |0|1|2|3|
-------------------------------
i finale |1|2|3|4|
------------------------------
con i finale = 4 esco

****************************

nel caso uno ottengo invece

ultimo iniziale |-1|0|1|2|
-------------------------------
posizione di v |0|1|2|3|
-------------------------------
ultimo finale |0|1|2|3|
-------------------------------
con ultimo finale = 3 esco

in questo secondo caso il valore ultimo coincide con la posizione di v, mentre nel primo era avanti di 1 la i finale, quindi per avere una perfetta contiguità fisica è meglio il secondo, ecco perchè mi hanno detto di inizializzarlo a -1, così ultimo rispecchia l'ultimo elemento nel vettore
***************************

credo sia così