secondo me ... non esistono perchè le distro linux sono in perenne evoluzione, aggiornamento ecc.... q quindi i tuoi quesiti andrebbero riferiti ad un determinato momento (es oggi alle ore 11). Scaricare tutte le distro esistenti e provarle (il risultato lo potremmo conoscere l'anno prossimo, senza tenere conto che prima che hai finito di scaricarle tutte non sono più le 11 di oggi...).

Quindi il confronto è improponibile.

La più veloce è quella costituita solo da un kernel minimale e da una leggerissima interfaccia testuale.

Per la più aggiornata bisognerebbe fare un calcolo (una specie di media ponderata) dell'aggiornamento di tutti i pacchetti

Esempio, stabilire una data di inizio da cui si conta (uno starting point) e, per ogni software calcolare il prodotto dell'indice di importanza del software (da stabilire a priori per ogni pacchetto - ad esempio che indice daremmo al kernel ed a kate, 100 ed 1 ?, per il numero di giorni trascorso dallo "starting point), sommando tutti i prodotti.

Quella che avrà il valore più alto è la più aggiornata.

La più completa è quella che ha TUTTO il software linux ESISTENTE (contiamo anche qualche eventuale soft windows che gira in emulazione) ? Ma dato che non esiste, quale peso diamo ai vari pacchetti che mancano ? Li consideriamo tutti uguali ? Altrimenti come valutiamo "il peso" di ogni pacchetto ? Come valutiamo eventuali manchevolezze (o presenze di strumenti di configurazione , come ad esempio il fatto che UBUNTU non setta la lingua con un click in fase di installazione ma bisogna intervenire in seguito con più strumenti) ?

Mi sa che ci sarebbe da tenere occupato, vivo e vegeto il forum fino alla fine dei tempi ...